Tutti gli articoli

Donald Trump

Il capitalismo sovrano di Trump: Stato azionista, estrazioni e concessioni

Luca Picotti riflette sui nuovi volti che il capitalismo americano sta assumendo sotto la presidenza del secondo Donald Trump.

22 Settembre 2025 - 7 minuti di Luca Picotti
Alessandro Aresu

La Cina ha vinto. Intervista ad Alessandro Aresu

Alessandro Aresu - a partire dal libro “La Cina ha vinto” - affronta le traiettorie dello sviluppo cinese e le sue ambizioni globali.

11 Settembre 2025 - 12 minuti di Luca Picotti
Fraunhofer Italia

Fraunhofer Italia e l’ecosistema altoatesino della ricerca. Intervista a Franz Schöpf e Adriano Esposti

Un’analisi, a partire dalla realtà di Fraunhofer Italia, delle caratteristiche dell’ecosistema altoatesino della ricerca scientifica.

04 Settembre 2025 - 11 minuti di Enrico Cerrini
Pia Campeggiani

Come le emozioni ci aiutano a interrogare e interpretare il presente. Intervista a Pia Campeggiani

Con Pia Campeggiani riflettiamo su come le emozioni informano la sfera pubblica e i ruoli di genere e incidono sulle scelte politiche.

29 Agosto 2025 - 16 minuti di Bianca Mazzinghi Gori
Antonio Zoppetti

“Lo tsunami degli anglicismi” di Antonio Zoppetti

Antonio Zoppetti riflette su cause e conseguenze di quello “tsunami degli anglicismi” che ha investito il nostro Paese e la nostra lingua.

20 Agosto 2025 - 8 minuti di Marta Sommella
Archeologia

Nulla è più presente del passato: l’archeologia come strumento di conoscenza e tutela

Una riflessione sull’evoluzione dell’archeologia e sul ruolo che la conoscenza del passato gioca nella nostra società.

20 Agosto 2025 - 6 minuti di Federica Bessi
Stefan Zweig

Il crepuscolo dell’Europa: “Il mondo di ieri” di Stefan Zweig

“Il mondo di ieri” di Stefan Zweig è una testimonianza di come un continente possa ricadere nell’odio e nel tribalismo più brutali.

19 Agosto 2025 - 11 minuti di Gianluca Panciroli
La questione salariale

“La questione salariale” di Andrea Garnero e Roberto Mania

Andrea Garnero e Roberto Mania riflettono sulla “questione salariale” italiana: un’anomalia assoluta tra le economie avanzante.

19 Agosto 2025 - 8 minuti di Massimiliano Garavalli
Simboli e potere spirituale il linguaggio simbolico della Chiesa

Simboli e potere spirituale: il linguaggio simbolico della Chiesa nei pontificati di Benedetto XVI e di Francesco

Dai pontificati di Benedetto XVI e di Francesco emergono due visioni diverse ma altrettanto efficaci del potere simbolico della Chiesa.

18 Agosto 2025 - 9 minuti di Martina Marradi
Intelligenza artificiale

Contro la riduzione bayesiana dell’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale contemporanea non si affida soltanto alla statistica, ma a un meccanismo inferenziale che ricorda l’abduzione.

18 Agosto 2025 - 10 minuti di Enrico Maestri
Mauro Bonazzi

“Passato” di Mauro Bonazzi

Mauro Bonazzi riflette sul passato come processo dinamico in continua negoziazione col presente e come modo per prepararsi al futuro.

18 Agosto 2025 - 8 minuti di Valerio Ricciardi
Otto Kirchheimer

Otto Kirchheimer e il catch-all party

Una riflessione sul lascito teorico del giurista e politologo tedesco Otto Kirchheimer in merito alla trasformazione dei partiti politici.

18 Agosto 2025 - 14 minuti di Alessandro De Rosa
Normalità della guerra

Il ritorno alla normalità della guerra

Una riflessione sul ritorno della guerra come opzione accettabile, se non normale e inevitabile, nel discorso pubblico occidentale.

18 Agosto 2025 - 6 minuti di Stefano Marinelli, Bernardo Venturi
IA e sistema sanitario

Intelligenza artificiale e sistema sanitario

L’IA ha le potenzialità per rivoluzionare il sistema sanitario: dalla diagnostica all’accesso farmaceutico, dall’azienda al paziente.

16 Agosto 2025 - 6 minuti di Federica Greco
Scuola Traiettorie 2025

Traiettorie: Scuola di lettura del presente: edizione 2025

Sono aperte le candidature a “Traiettorie": Scuola di lettura del presente gratuita per under 35, a Bologna a ottobre 2025.

13 Agosto 2025 - 4 minuti di Pandora Rivista
Maria Laura Lanzillo

Il potere della paura. Intervista a Maria Laura Lanzillo

Maria Laura Lanzillo esplora, da un punto di vista storico-politico, le trasformazioni attraversate dal concetto di paura.

08 Agosto 2025 - 13 minuti di Giulio Pignatti, Vanessa Riela
Abbonati ora

Seguici