L’Unione Europea nella crisi dell’ordine liberale. Intervista a Sonia Lucarelli
- 22 Giugno 2022

L’Unione Europea nella crisi dell’ordine liberale. Intervista a Sonia Lucarelli

Scritto da Carlotta Mingardi, Andrea Pareschi

7 minuti di lettura

Reading Time: 7 minutes

Nel mondo post-Guerra Fredda, l’ordine internazionale è stato attraversato da molteplici tensioni che oggi emergono con particolare vigore a fronte dello scoppio del conflitto in Ucraina. In questa intervista, Sonia Lucarelli – Professoressa ordinaria di Scienza Politica presso l’Università degli Studi di Bologna e autrice di Cala il sipario sull’ordine liberale? Crisi di un sistema che ha cambiato il mondo (Vita e Pensiero 2020) – analizza la risposta comunitaria all’aggressione russa e le dinamiche strategiche dell’Unione Europea, tracciando un quadro del rapporto che intercorre fra le credenziali democratico-liberali e la definizione dell’ordine internazionale.


Questo contenuto è disponibile solo per gli utenti abbonati

Scritto da
Carlotta Mingardi

Assegnista di ricerca all’Università di Siena. Ha conseguito un dottorato di ricerca presso l’Università di Bologna. In precedenza, è stata scholar presso The Europaeum, visiting fellow presso la Brussels School of International Studies-BSIS University of Kent e junior research fellow presso l’Istituto Europeo del Mediterraneo-IemED di Barcellona. Si occupa di politica estera dell’Unione Europa, con particolare attenzione alla regione dei Balcani e MENA.

Scritto da
Andrea Pareschi

Policy officer responsabile delle politiche digitali nella Delegazione della Regione Emilia-Romagna presso l’UE. Professore a contratto di Sistema Politico Italiano all’Università di Bologna tra il 2020 e il 2022. Nel 2019 ha conseguito un dottorato di ricerca in Political Science, European Politics and International Relations presso la Scuola Superiore Sant’Anna e le università di Siena, Pisa e Firenze. Laureato magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche a Forlì, ha frequentato il Collegio Superiore di Bologna. Ha trascorso soggiorni di ricerca presso l’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne e il King’s College London.

Abbonati ora