20.00€
Siamo di fronte a una bolla che, scoppiata, darà inizio a un nuovo “inverno” dell’intelligenza artificiale? O siamo solo all’inizio di una trasformazione profonda che deve ancora investire tutti i settori economici e la società nel suo complesso? Le grandi imprese tecnologiche statunitensi, protagoniste di questa prima fase di trasformazione, riusciranno a definire un modello di business efficace e ad affermare la propria leadership a livello globale? O saranno sfidate da modelli alternativi, cinesi o magari europei? Quale sarà l’impatto dell’IA sui sistemi democratici, sul sapere, sulla formazione, sul mondo del lavoro? Le esperienze passate e la dialettica tra aspettative e processi reali non consentono risposte ovvie a queste domande. In questo numero di Pandora Rivista il lettore troverà numerosi tentativi di analisi, chiavi di lettura e schemi di interpretazione per orientarsi in questo panorama incerto e nelle sue evoluzioni future.
Pandora+: tutti gli articoli sono disponibili online per gli abbonati. È possibile leggerli subito abbonandosi a Pandora Rivista, seguendo le indicazioni a questo link.
INDICE
Parte prima
CAPIRE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Cos’è l’intelligenza artificiale?
Intervista a Francesca Rossi – a cura di Virginia Volpi
Il futuro è già qui
estratto dal libro di Barbara Gallavotti
L’intelligenza artificiale e le sfide della democrazia
Intervista a Francesca Lagioia – a cura di Giulio Pignatti
Il sapere al tempo delle intelligenze artificiali generative
Intervista a Gino Roncaglia – a cura di Sara Faggionato e Bianca Mazzinghi Gori
Gli effetti dell’intelligenza artificiale tra sensazionalismo e realtà
Intervista a Stefano Quintarelli – a cura di Alessandro Venieri
Corsa all’intelligenza artificiale e cybersicurezza
Intervista a Carola Frediani – a cura di Francesco Nasi
Sistema 0: l’intelligenza artificiale che sta trasformando il nostro modo di pensare
di Massimo Chiriatti e Giuseppe Riva
Agenti o agiti dall’intelligenza artificiale?
Intervista a Walter Quattrociocchi – a cura di Andrea Pessotto
L’algoritmo di Babele
Intervista a Simone Arcagni – a cura di Massimiliano Garavalli
Oltre il mito: l’intelligenza artificiale tra simulacri e narrazioni
Intervista ad Andrea Daniele Signorelli – a cura di Francesco Nasi
La rivoluzione digitale come ultima ideologia
Intervista a Gabriele Balbi – a cura di Robert Burghiu
Il futuro come scelta: tecnologie, potere, immaginari
Intervista a Roberto Paura – a cura di Lucio Meola
Internet e IA: è ancora possibile riavviare il sistema?
Intervista a Valerio Bassan – a cura di Clara Latorraca
Parte seconda
SCENARI, APPLICAZIONI, SFIDE
Le ambizioni tecnologiche cinesi
Intervista a Simone Pieranni – a cura di Antonio Francesco Di Lauro e Camilla Tettoni
Il tempo lungo dell’intelligenza artificiale
di Luca De Biase
L’infrastruttura nascosta dell’intelligenza artificiale
di Cesare Alemanni
Intelligenza artificiale: limiti, vulnerabilità, rischi
di Corrado Giustozzi
La macchina che si programma da sola. Perché il futuro sarà alla portata di tutti
di Francesco Maria De Collibus
Intelligenza artificiale e ricerca scientifica. Il caso delle scienze della vita, delle neuroscienze e della ricerca psicofarmacologia
di Raffaele Mauro
L’etica dell’intelligenza artificiale nella difesa e i rischi per la democrazia
Intervista a Mariarosaria Taddeo – a cura di Daniele Molteni
Dai gatti di Google ai campi di battaglia. Breve storia del riconoscimento facciale
di Gregorio Staglianò
L’economia di ChatGPT
Intervista a Stefano da Empoli – a cura di Giulia Salvador
Politiche, cantieri e cultura per riprogettare il lavoro con l’intelligenza artificiale
di Federico Butera
Intelligenze artificiali urbane
Intervista a Federico Cugurullo – a cura di Otello Palmini
Parte terza
PROTAGONISTI E AMBIENTI
Intelligenza artificiale e guerra. A lezione da Palmer Luckey
di Alessandro Aresu
«Delle cose nascoste sin dalla fondazione del mondo»: la cultura della tecnodestra
di Andrea Venanzoni
Silicon Valley Culture
di Chiara Lettieri
Chi è Elon Musk e come vuole “risolvere il futuro”
Intervista a Fabio Chiusi – a cura di Nicola Dimitri
Capitalismo digitale: i miti di progresso dei miliardari e la realtà della classe lavoratrice
Intervista a Irene Doda – a cura di Daniele Molteni
Sam Altman e “l’altro zio Sam”: l’ascesa di un protagonista dell’intelligenza artificiale
Intervista ad Angelica Migliorisi e Luca Salvioli – a cura di Lorenzo Ciaffi