Un estratto del libro “Il capitale naturale. Quanto vale il mondo intorno a noi” (Bocconi University Press) dell’economista Partha Dasgupta.
Asma Mhalla indaga la natura del rapporto tra tecnica e politica e le nuove forme di potere digitale che stanno sorgendo.
Un estratto dal libro “Il futuro non aspetta. Cambiare per (far) crescere” (Egea 2025) dell’economista Stefano Caselli.
Un’analisi, a partire dalla realtà di Fraunhofer Italia, delle caratteristiche dell’ecosistema altoatesino della ricerca scientifica.
Andrea Garnero e Roberto Mania riflettono sulla “questione salariale” italiana: un’anomalia assoluta tra le economie avanzante.
Paolo Iacci riflette su come sta cambiando il mondo del lavoro e su come creare imprese più sane e produttive.
Alessandro Cillario - co-fondatore e co-CEO di Cubbit - riflette sulla gestione dei dati tra autonomia, sicurezza e sostenibilità.
Alessandro Aresu riflette sullo sviluppo dell’IA e sulle trasformazioni, tanto tecnologiche quanto geopolitiche, che ne derivano.
Ivana Pais, Professoressa ordinaria di Sociologia economica, delinea l’impatto delle piattaforme digitali nel mondo del lavoro.
Natalia Montinari affronta le diseguaglianze di genere e il loro impatto macroeconomico nel mondo del lavoro e più in generale nella società.
Cesare Alemanni percorre la traiettoria dell’industria automobilistica, tra rivoluzioni tecnologiche e svolte geopolitiche e sociali.
Una riflessione sul sistema monetario internazionale, a partire dai segnali di un possibile declino del dollaro.
Gabriela Ramos, già Vicedirettrice per le Scienze Sociali e Umane dell’UNESCO, riflette sul multilateralismo nella governance dell’IA.
In “L’impero del dollaro” l’economista Kenneth Rogoff riflette su sette turbolenti decenni di finanza globale e sul futuro che ci attende.
L’indice e l’editoriale del numero speciale di Pandora Rivista: “Economia sociale. L’esperienza del Piano Metropolitano per l’Economia Sociale di Bologna”.
Daniela Freddi delinea genesi e orizzonti del Piano per l’Economia Sociale della Città Metropolitana di Bologna.