Tutti gli articoli

Intervista a Gabriele Balbi

La rivoluzione digitale come ultima ideologia. Intervista a Gabriele Balbi

Gabriele Balbi inquadra gli sviluppi dell’intelligenza artificiale nel contesto della rivoluzione digitale vista come “ultima ideologia”.

20 Maggio 2025 - 13 minuti di Robert Burghiu
Intervista a Valerio Bassan

Internet e IA: è ancora possibile riavviare il sistema? Intervista a Valerio Bassan

Valerio Bassan analizza la parabola involutiva dell’ecosistema Internet, a partire dal suo libro “Riavviare il sistema”.

20 Maggio 2025 - 9 minuti di Clara Latorraca
Intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale: limiti, vulnerabilità, rischi

Corrado Giustozzi affronta il problema delle vulnerabilità e dei rischi di sicurezza dei nuovi sistemi legati all’intelligenza artificiale.

20 Maggio 2025 - 19 minuti di Corrado Giustozzi
Intelligenza artificiale

La macchina che si programma da sola: perché il futuro sarà alla portata di tutti

Francesco Maria De Collibus delinea il tema dell’impiego delle intelligenze artificiali generative per la programmazione informatica.

20 Maggio 2025 - 14 minuti di Francesco Maria De Collibus
Intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale e ricerca scientifica: il caso delle scienze della vita, delle neuroscienze e della ricerca psicofarmacologia

Raffaele Mauro illustra le possibili applicazioni dell’IA legate alla ricerca, in particolare nelle scienze della vita e nella medicina.

20 Maggio 2025 - 6 minuti di Raffaele Mauro
Riconoscimento facciale

Dai gatti di Google ai campi di battaglia: breve storia del riconoscimento facciale

Gregorio Staglianò ricostruisce la storia del riconoscimento facciale, con le sue profonde implicazioni etiche e geopolitiche.

20 Maggio 2025 - 10 minuti di Gregorio Staglianò
Intervista a Federico Cugurullo

Intelligenze artificiali urbane. Intervista a Federico Cugurullo

Federico Cugurullo riflette sul crescente numero di IA che contribuiscono ormai a scandire l’esperienza urbana di milioni di persone.

20 Maggio 2025 - 8 minuti di Otello Palmini
Tecnodestra

«Delle cose nascoste sin dalla fondazione del mondo»: la cultura della tecnodestra

Andrea Venanzoni ricostruisce le figure di Peter Thiel e Alexander Karp e il milieu culturale della “tecnodestra”.

20 Maggio 2025 - 10 minuti di Andrea Venanzoni
Silicon Valley

Silicon Valley Culture

Chiara Lettieri riflette sulla cultura e sui meccanismi che danno forma alla Silicon Valley e alle sue grandi aziende tecnologiche.

20 Maggio 2025 - 9 minuti di Chiara Lettieri
Intervista a Fabio Chiusi

Chi è Elon Musk e come vuole “risolvere il futuro”. Intervista a Fabio Chiusi

Fabio Chiusi delinea criticamente i riferimenti culturali e la visione di futuro di Elon Musk, e le loro ricadute.

20 Maggio 2025 - 14 minuti di Nicola Dimitri
Intervista a Irene Doda

Capitalismo digitale: i miti di progresso dei miliardari e la realtà della classe lavoratrice. Intervista a Irene Doda

Irene Doda indaga le ideologie che permeano il capitalismo digitale e i suoi protagonisti, soffermandosi sul lungotermismo.

20 Maggio 2025 - 12 minuti di Daniele Molteni

Sam Altman e “l’altro zio Sam”: l’ascesa di un protagonista dell’intelligenza artificiale. Intervista ad Angelica Migliorisi e Luca Salvioli

Migliorisi e Salvioli nel loro podcast hanno raccontato Sam Altman, ricostruendo le fratture che attraversano oggi il mondo dell’IA.

20 Maggio 2025 - 7 minuti di Lorenzo Ciaffi
REDIRECT Luca Verzichelli

REDIRECT: invertire la disconnessione. Intervista a Luca Verzichelli

Luca Verzichelli riflette sull’allontanamento tra cittadini e istituzioni, a partire dal lavoro del progetto REDIRECT – REpresentative DIsconnect RECTification.

14 Maggio 2025 - 13 minuti di Carlotta Mingardi, Andrea Pareschi
Massimo Chiriatti e Giuseppe Riva

Sistema 0: l’intelligenza artificiale che sta trasformando il nostro modo di pensare

Massimo Chiriatti e Giuseppe Riva riflettono su come l’IA sta rimodellando il nostro modo di pensare e di prendere decisioni.

22 Aprile 2025 - 9 minuti di Massimo Chiriatti, Giuseppe Riva
Lin Hsin-Hui

“Intimità senza contatto” di Lin Hsin-hui

Lin Hsin-hui esplora i confini sempre più labili tra ciò che è autenticamente umano e ciò che è frutto di un algoritmo.

18 Aprile 2025 - 7 minuti di Camilla Tettoni
Tecnodestra di Andrea Venanzoni

“Tecnodestra. I nuovi paradigmi del potere” di Andrea Venanzoni

Andrea Venanzoni racconta i protagonisti, le idee, i riferimenti culturali, gli intrecci politici e finanziari della tecnodestra americana.

18 Aprile 2025 - 5 minuti di Luca Picotti
Abbonati ora

Seguici