Articoli scritti da

Intervista a Maurizio Ferraris

L’intelligenza naturale tra tecnica e politica. Intervista a Maurizio Ferraris

Maurizio Ferraris riflette sulle caratteristiche dell’intelligenza naturale e sulle sue differenze con quella artificiale.

25 Novembre 2024 - 11 minuti di Daniele Molteni
Del capitalismo Pierluigi Ciocca

“Del capitalismo. Un pregio e tre difetti” di Pierluigi Ciocca

In “Del capitalismo” Pierluigi Ciocca si inserisce nel dibattito ragionato e profondo sulle origini del capitalismo e le sue traiettorie.

24 Novembre 2024 - 7 minuti di Daniele Molteni
Democrazia aumentata Copernicani

La democrazia aumentata: come cogliere le opportunità di partecipazione e inclusione nell’era digitale

Un resoconto dell’incontro “La democrazia aumentata - Il digitale cambia la democrazia?” organizzato a Roma dall’associazione Copernicani.

18 Novembre 2024 - 4 minuti di Daniele Molteni
Intervista ad Amedeo Balbi

L’homo sapiens nello spazio e le probabilità di diventare una specie multiplanetaria. Intervista ad Amedeo Balbi

Amedeo Balbi affronta i problemi posti dall’esplorazione e dalla colonizzazione dello spazio e il rapporto tra scienza e fantascienza.

15 Novembre 2024 - 12 minuti di Daniele Molteni
Copernicani

Democrazia aumentata: il Forum sulla democrazia e il digitale dei Copernicani a Roma il 14 novembre

La democrazia aumentata: il 14 novembre l’associazione Copernicani riflette su come il digitale cambia la democrazia.

10 Novembre 2024 - 2 minuti di Daniele Molteni
Intervista a Sara Giudice

La Tunisia dalle speranze della rivoluzione a una crisi senza uscita. Intervista a Sara Giudice

Sara Giudice analizza i molteplici aspetti di una crisi che ha trasformato la Tunisia, oggi segnata dalla disillusione post-rivoluzionaria.

13 Settembre 2024 - 11 minuti di Daniele Molteni
XV Convention CGM

Le direzioni del futuro: un racconto della XV Convention CGM

Un resoconto dei temi affrontati nella XV Convention CGM che ha provato a delineare una prospettiva per disegnare le direzioni future.

13 Settembre 2024 - 7 minuti di Anna Bonazza, Emma Ceragioli, Daniele Molteni
Intervista a Simone Pieranni

2100: come sarà l’Asia, come saremo noi. Intervista a Simone Pieranni

In “2100. Come sarà l’Asia, come saremo noi”, Simone Pieranni offre un’analisi di un continente cruciale per immaginare il nostro futuro.

02 Settembre 2024 - 15 minuti di Giulia Dugar, Daniele Molteni
Intervista a Giorgio Brizio

Per molti anni da domani. Intervista a Giorgio Brizio

Giorgio Brizio riflette sulle direzioni presenti e future dell’attivismo ambientalista e sulla diplomazia legata al clima e ai conflitti.

06 Agosto 2024 - 12 minuti di Daniele Molteni
Alessandro Fabbri Novac

Fornire energia nello spazio: i supercondensatori di Novac. Intervista a Alessandro Fabbri

Alessandro Fabbri - chief information officer di Novac - delinea le applicazioni nel settore spaziale dei supercondensatori solidi.

22 Luglio 2024 - 7 minuti di Daniele Molteni
Intervista a Alessandro Fanni

IoT, comunicazione satellitare e intelligenza artificiale: il caso di CShark. Intervista a Alessandro Fanni

Alessandro Fanni - amministratore delegato di CShark - riflette su IoT, comunicazione satellitare e intelligenza artificiale.

22 Luglio 2024 - 9 minuti di Daniele Molteni
La new space economy

La new space economy verso territori inesplorati

Una panoramica dello sviluppo della space economy e del ruolo giocato da attori pubblici e privati, istituzioni europee e nazionali.

22 Luglio 2024 - 8 minuti di Daniele Molteni
Potere spaziale spazio

La competizione per il potere spaziale e il ruolo dell’Italia

La competizione internazionale nello spazio e la posizione dell’Italia all’interno di uno scacchiere cruciale e mutevole.

22 Luglio 2024 - 11 minuti di Daniele Molteni
Intervista a Chiara Saraceno

Povertà: dinamiche e conseguenze. Intervista a Chiara Saraceno

Chiara Saraceno analizza i fenomeni legati alla povertà e le loro conseguenze sulle dinamiche di disgregazione sociale.

23 Giugno 2024 - 15 minuti di Raffaele Danna, Daniele Molteni
Intervista a Valeria Termini

L’economia globale alla prova della transizione ecologica. Intervista a Valeria Termini

Valeria Termini riflette sul rapporto tra crisi ecologica e disgregazione sociale, a partire dalle carenze delle istituzioni e del mercato.

23 Giugno 2024 - 9 minuti di Daniele Molteni, Marco Valenziano
Intervista a Ferdinando Nelli Feroci

Scenari europei. Intervista a Ferdinando Nelli Feroci

Ferdinando Nelli Feroci - Presidente dello IAI - riflette sulla traiettoria dell’Unione Europea, tra integrazione e disgregazione.

23 Giugno 2024 - 10 minuti di Tancredi Bendicenti, Daniele Molteni
Abbonati ora

Seguici