Alessandro Rosina e Marco Albertini, partendo da una riflessione storica, analizzano le disuguaglianze generazionali e la loro incidenza in Italia.
Luca De Biase illustra alcuni degli elementi della trasformazione tecnologica ed economica in corso e ne tratteggia le implicazioni sul lavoro del futuro.
L’intervista a Vincenzo Colla – Vicesegretario generale della CGIL – mira a mettere a fuoco le caratteristiche e le implicazioni dell'industria 4.0.
Luca Beltrametti affronta la concettualità e le problematiche principali legate all’ipotesi della quarta rivoluzione industriale.
Paolo Guerrieri analizza la situazione economica italiana, inquadrata nel contesto internazionale, e le politiche industriali possibili.
La politica industriale cinese presenta caratteristiche offrono spunti di riflessione per rilanciare un serio dibattito pubblico sulle politiche industriali
Emanuele Felice affronta il tema dello sviluppo industriale concentrandosi sul caso italiano e sulle sue diverse fasi dall’Unità ad oggi.
Quali sono le principali criticità con cui la teoria del vincolo esterno è stata assunta e interpretata dalle classi dirigenti italiane?
Una ricognizione storica di Emanuele Felice sul ruolo delle classi dirigenti nella traiettoria economica - di ascesa e poi declino - del nostro Paese.
Ilvo Diamanti analizza come si siano trasformate le élite nel passato recente, in corrispondenza delle grandi trasformazioni economiche e sociali avvenute.
Intervista a Colin Crouch, inventore del concetto di post-democrazia, per comprendere come si siano trasformate le élite nel passato recente.