Internazionale

Festival del Presente

Festival del Presente: 1-19 ottobre 2025 PROGRAMMA COMPLETO

Il programma completo del Festival del Presente 2025 di Pandora Rivista: a Bologna e Castelfranco Emilia dall'1 al 19 ottobre

05 Ottobre 2025 - 8 minuti di Pandora Rivista
Donald Trump

Il capitalismo sovrano di Trump: Stato azionista, estrazioni e concessioni

Luca Picotti riflette sui nuovi volti che il capitalismo americano sta assumendo sotto la presidenza del secondo Donald Trump.

22 Settembre 2025 - 7 minuti di Luca Picotti
Alessandro Aresu

La Cina ha vinto. Intervista ad Alessandro Aresu

Alessandro Aresu - a partire dal libro “La Cina ha vinto” - affronta le traiettorie dello sviluppo cinese e le sue ambizioni globali.

11 Settembre 2025 - 12 minuti di Luca Picotti
Normalità della guerra

Il ritorno alla normalità della guerra

Una riflessione sul ritorno della guerra come opzione accettabile, se non normale e inevitabile, nel discorso pubblico occidentale.

18 Agosto 2025 - 6 minuti di Stefano Marinelli, Bernardo Venturi
Maria Rosaria Ferrarese

Le nuove facce del potere tra internazionalizzazione e privatizzazione. Intervista a Maria Rosaria Ferrarese

Maria Rosaria Ferrarese - autrice di “Poteri nuovi” (il Mulino) - riflette su come si è trasformato il potere, tra politica ed economia.

21 Luglio 2025 - 11 minuti di Flora Alfiero, Robert Burghiu, Camilla Crippa, Dario Montano, Anna Giulia Panciera, Emanuele Rosini, Camilla Tettoni, Silvia Zaccaria
Il mondo dopo il tabù atomico

Un mondo senza tabù atomico?

Cesare Alemanni riflette sul ritorno della bomba atomica nella grammatica della politica internazionale e nel discorso pubblico mainstream.

09 Luglio 2025 - 4 minuti di Cesare Alemanni
Intervista a Simone Pieranni pandora +

Le ambizioni tecnologiche cinesi. Intervista a Simone Pieranni

Simone Pieranni analizza obiettivi e direttrici della strategia di sviluppo cinese: dalla fabbrica del mondo alla supremazia tecnologica.

20 Maggio 2025 - 14 minuti di Antonio Francesco Di Lauro, Camilla Tettoni
Antonio Padoa-Schioppa

“Destini incrociati. Europa e crisi globali” di Antonio Padoa-Schioppa

Antonio Padoa-Schioppa ripercorre i destini incrociati dell’evoluzione delle organizzazioni internazionali e di quella dell’Unione Europea.

18 Aprile 2025 - 7 minuti di Margherita Capannoli
Intervista a Mattia Diletti

Gli Stati Uniti e la polarizzazione: come cambia il volto della democrazia. Intervista a Mattia Diletti

Mattia Diletti riflette sulla polarizzazione della democrazia statunitense e sui rischi di una “guerra civile fredda”.

05 Aprile 2025 - 11 minuti di Antonio Francesco Di Lauro
Lea Ypi

“Libera. Diventare grandi alla fine della storia” di Lea Ypi

La filosofa Lea Ypi racconta la storia del susseguirsi di differenti e confliggenti visioni della libertà in Albania, il suo Paese d’origine.

03 Aprile 2025 - 8 minuti di Ardita Osmani
L’Africa e il mondo

“L’Africa e il mondo” a cura di François-Xavier Fauvelle e Anne Lafont

François-Xavier Fauvelle e Anne Lafont raccontano la storia di un’Africa pienamente partecipe alla formazione della civiltà contemporanea.

02 Aprile 2025 - 8 minuti di Emanuele Bonanno
Corea Intervista a Antonio Fiori

La crisi politica in Corea del Sud: lezioni dal passato e sfide attuali. Intervista a Antonio Fiori

Antonio Fiori ricostruisce origini e implicazioni della crisi politica coreana, che rischia di lasciare un segno profondo nella sua storia.

04 Marzo 2025 - 10 minuti di Clara Latorraca
India di Matteo Miavaldi

“Un’altra idea dell’India” di Matteo Miavaldi

Matteo Miavaldi racconta come l’India si prepara a tracciare la sua strada per il futuro, in campo politico, economico e tecnologico.

03 Marzo 2025 - 10 minuti di Daniele Molteni
Intervista a Michele Chiaruzzi

Le relazioni internazionali nelle sfide del Medio Oriente. Intervista a Michele Chiaruzzi

Michele Chiaruzzi riflette sul conflitto in corso in Medio Oriente a partire dalle basi teoriche offerte dalle relazioni internazionali.

06 Febbraio 2025 - 11 minuti di Viola Andreolli
Era Trump

Stati Uniti ed Europa nell’era Trump: tra sovranismi reali e immaginari

Lorenzo Castellani riflette su come la situazione politica americana, dominata dal ritorno di Donald Trump, si interseca con quella europea.

21 Gennaio 2025 - 8 minuti di Lorenzo Castellani
2100 di Simone Pieranni

“2100. Come sarà l’Asia, come saremo noi” di Simone Pieranni

Simone Pieranni racconta come le profonde trasformazioni che attraversano il continente asiatico stiano ridefinendo il panorama globale.

03 Gennaio 2025 - 8 minuti di Camilla Tettoni
Abbonati ora

Seguici