Questa intervista a Gianfranco Pasquino si interroga storia del federalismo europeo, dell'integrazione comunitaria e sulle loro prospettive.
L’ordoliberalismo tedesco è una corrente di pensiero economico e istituzionale, che ispira politiche, a partire dal pensiero della Scuola di Friburgo.
Questa intervista a Giuseppe De Rita, fondatore del CENSIS, indaga il processo di cetomedizzazione dell'Italia e la crisi delle sue classi dirigenti.
Il libro di Rusconi propone un parallelo tra la Germania di Bismarck e quella attuale, partendo dal concetto di egemonia vulnerabile.
Sergio Romano in “La quarta sponda” ricostruisce efficacemente le vicende coloniali della storia libica e i suoi rapporti con l’Italia.
La Germania ha assunto un ruolo preminente in Europa ma sembra riluttante a voler assumerne l’egemonia. Kundnani dà una spiegazione storica.
Dopo la crisi dei partiti di massa, la partecipazione politica prende nuove ma i partiti faticano a evolversi. Il politologo Ignazi risponde.
"Mutti. Angela Merkel spiegata agli italiani" presenta un ritratto in chiaroscuro della Cancelliera, mostrandone punti di forza e limiti.
Massimo Cacciari racconta in questa intervista l'evoluzione del suo pensiero e la vicenda teorico-politica dagli anni Sessanta agli Ottanta.