Tutti gli articoli

Paolo Iacci

La rivoluzione silenziosa: il lavoro oggi, tra aspirazioni e frustrazioni. Intervista a Paolo Iacci

Paolo Iacci riflette su come sta cambiando il mondo del lavoro e su come creare imprese più sane e produttive.

05 Agosto 2025 - 11 minuti di Viola Andreolli
Silvia Boccardi

Come sta cambiando il mondo dell’informazione. Intervista a Silvia Boccardi

Silvia Boccardi riflette sulla funzione del giornalismo contemporaneo, tra sfida dell’immediatezza e urgenza della profondità.

04 Agosto 2025 - 10 minuti di Daniele Molteni
Alessandro Cillario

Startup e scaleup in Italia: il caso del cloud storage. Intervista ad Alessandro Cillario

Alessandro Cillario - co-fondatore e co-CEO di Cubbit - riflette sulla gestione dei dati tra autonomia, sicurezza e sostenibilità.

02 Agosto 2025 - 8 minuti di Pasquale Albino, Corrado Cassani, Sebastiano Castellucci, Giuseppe Clemente, Iolanda Cuomo, Francesca Nannetti
Lorenzo Rustighi

“La scienza politica in Aristotele” di Lorenzo Rustighi

Lorenzo Rustighi mette in dialogo il pensiero di Aristotele con i nodi teorici della riflessione attuale sulle scienze sociali.

22 Luglio 2025 - 9 minuti di Gian Marco Glisoni, Laura Rizzi
Maria Rosaria Ferrarese

Le nuove facce del potere tra internazionalizzazione e privatizzazione. Intervista a Maria Rosaria Ferrarese

Maria Rosaria Ferrarese - autrice di “Poteri nuovi” (il Mulino) - riflette su come si è trasformato il potere, tra politica ed economia.

21 Luglio 2025 - 11 minuti di Flora Alfiero, Robert Burghiu, Camilla Crippa, Dario Montano, Anna Giulia Panciera, Emanuele Rosini, Camilla Tettoni, Silvia Zaccaria
Alessandro Aresu

La competizione tecnologica tra Stati Uniti e Cina nell’era dell’intelligenza artificiale. Intervista ad Alessandro Aresu

Alessandro Aresu riflette sullo sviluppo dell’IA e sulle trasformazioni, tanto tecnologiche quanto geopolitiche, che ne derivano.

16 Luglio 2025 - 16 minuti di Gianluca Brazzioli, Rossella Cerlino, Beatrice Comuzzo, Marta De Zolt, Camilla Diakite, Andrea Pessotto, Giulia Salvador, Emilio Vangelista
Intervista a Luigi Di Gregorio

War room. Intervista a Luigi Di Gregorio

Luigi Di Gregorio riflette su alcuni dei tratti distintivi delle nostre democrazie, partire dal suo libro “War room” (Rubbettino 2024).

16 Luglio 2025 - 11 minuti di Gaia Bordoni, Emma Ceragioli, Antonio Francesco Di Lauro, Alberta Ivaldi
Intervista a Ivana Pais

Piattaforme digitali e lavoro. Intervista a Ivana Pais

Ivana Pais, Professoressa ordinaria di Sociologia economica, delinea l’impatto delle piattaforme digitali nel mondo del lavoro.

14 Luglio 2025 - 7 minuti di Lapo Albizi, Ludovico Carino, Marco Celeghin, Isabella Ciotti, Massimiliano Garavalli, Leonardo Gregori, Clara Latorraca, Eleonora Pocognoli, Miriana Serravalle
Natalia Montinari

Disuguaglianze di genere ed economia: come riconoscerle e riequilibrarle. Intervista a Natalia Montinari

Natalia Montinari affronta le diseguaglianze di genere e il loro impatto macroeconomico nel mondo del lavoro e più in generale nella società.

10 Luglio 2025 - 11 minuti di Viola Andreolli, Gian Marco Glisoni, Claudia Landrini, Bianca Mazzinghi Gori, Lucio Meola, Vanessa Riela
Il mondo dopo il tabù atomico

Un mondo senza tabù atomico?

Cesare Alemanni riflette sul ritorno della bomba atomica nella grammatica della politica internazionale e nel discorso pubblico mainstream.

09 Luglio 2025 - 4 minuti di Cesare Alemanni
Tutankhamun di Christian Greco

“Alla ricerca di Tutankhamun” di Christian Greco

Christian Greco - Direttore del Museo Egizio di Torino - racconta la scoperta archeologica che ha cambiato l’egittologia e il mondo.

09 Luglio 2025 - 8 minuti di Federica Bessi
Cesare Alemanni

“Velocissima. L’industria dell’auto da Henry Ford a Elon Musk” di Cesare Alemanni

Cesare Alemanni percorre la traiettoria dell’industria automobilistica, tra rivoluzioni tecnologiche e svolte geopolitiche e sociali.

08 Luglio 2025 - 5 minuti di Luca Picotti
Dollaro e sistema monetario

Dollaro e sistema monetario internazionale: un’egemonia in bilico?

Una riflessione sul sistema monetario internazionale, a partire dai segnali di un possibile declino del dollaro.

08 Luglio 2025 - 10 minuti di Manuel Gloria
Italo Calvino

Calvino e il turismo di massa: una riflessione a partire dal romanzo “La speculazione edilizia”

Una riflessione sul turismo di massa, a partire dal romanzo breve “La speculazione edilizia” di Italo Calvino.

01 Luglio 2025 - 11 minuti di Lorenza Anna Torpinoche
Thiel e l’Anticristo

Thiel e l’Anticristo: “Il momento straussiano” di Peter Thiel

Alessandro Aresu affronta la visione di Peter Thiel: da Carl Schmitt, Leo Strauss e René Girard fino ai concetti di Anticristo e katechon.

01 Luglio 2025 - 19 minuti di Alessandro Aresu
Sistema sanitario italiano

«The Lancet» e il sistema sanitario italiano

Una riflessione sul sistema sanitario italiano a partire da tre elementi chiave: la digitalizzazione, la regionalizzazione e la ricerca.

30 Giugno 2025 - 10 minuti di Alessandro De Vico
Abbonati ora

Seguici