Paolo Iacci riflette su come sta cambiando il mondo del lavoro e su come creare imprese più sane e produttive.
Silvia Boccardi riflette sulla funzione del giornalismo contemporaneo, tra sfida dell’immediatezza e urgenza della profondità.
Alessandro Cillario - co-fondatore e co-CEO di Cubbit - riflette sulla gestione dei dati tra autonomia, sicurezza e sostenibilità.
Lorenzo Rustighi mette in dialogo il pensiero di Aristotele con i nodi teorici della riflessione attuale sulle scienze sociali.
Maria Rosaria Ferrarese - autrice di “Poteri nuovi” (il Mulino) - riflette su come si è trasformato il potere, tra politica ed economia.
Alessandro Aresu riflette sullo sviluppo dell’IA e sulle trasformazioni, tanto tecnologiche quanto geopolitiche, che ne derivano.
Luigi Di Gregorio riflette su alcuni dei tratti distintivi delle nostre democrazie, partire dal suo libro “War room” (Rubbettino 2024).
Ivana Pais, Professoressa ordinaria di Sociologia economica, delinea l’impatto delle piattaforme digitali nel mondo del lavoro.
Natalia Montinari affronta le diseguaglianze di genere e il loro impatto macroeconomico nel mondo del lavoro e più in generale nella società.
Cesare Alemanni riflette sul ritorno della bomba atomica nella grammatica della politica internazionale e nel discorso pubblico mainstream.
Christian Greco - Direttore del Museo Egizio di Torino - racconta la scoperta archeologica che ha cambiato l’egittologia e il mondo.
Cesare Alemanni percorre la traiettoria dell’industria automobilistica, tra rivoluzioni tecnologiche e svolte geopolitiche e sociali.
Una riflessione sul sistema monetario internazionale, a partire dai segnali di un possibile declino del dollaro.
Una riflessione sul turismo di massa, a partire dal romanzo breve “La speculazione edilizia” di Italo Calvino.
Alessandro Aresu affronta la visione di Peter Thiel: da Carl Schmitt, Leo Strauss e René Girard fino ai concetti di Anticristo e katechon.
Una riflessione sul sistema sanitario italiano a partire da tre elementi chiave: la digitalizzazione, la regionalizzazione e la ricerca.