Filosofia & Politica

Intervista a Michael Sandel

Comunità disgregate. Intervista a Michael Sandel

Una lunga intervista a Michael Sandel - uno dei filosofi politici più influenti del nostro tempo - sui temi principali del suo lavoro.

18 Novembre 2025 - 15 minuti di Vittorio Pelligra
Libertà di Gabriele Giacomini

“Il trilemma della libertà” di Gabriele Giacomini

Il politologo Gianfranco Pasquino recensisce “Il trilemma della libertà. Stati, cittadini, compagnie digitali” di Gabriele Giacomini.

24 Ottobre 2025 - 6 minuti di Gianfranco Pasquino
Peter Thiel

Peter Thiel, un teologo in incognito alla Silicon Valley

Una lettura teologica della figura di Peter Thiel e della sua influenza sull’establishment economico e politico statunitense.

21 Ottobre 2025 - 10 minuti di Benedetta Lazzeri, Elia Scapini
Pia Campeggiani

Come le emozioni ci aiutano a interrogare e interpretare il presente. Intervista a Pia Campeggiani

Con Pia Campeggiani riflettiamo su come le emozioni informano la sfera pubblica e i ruoli di genere e incidono sulle scelte politiche.

29 Agosto 2025 - 16 minuti di Bianca Mazzinghi Gori
Intelligenza artificiale

Contro la riduzione bayesiana dell’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale contemporanea non si affida soltanto alla statistica, ma a un meccanismo inferenziale che ricorda l’abduzione.

18 Agosto 2025 - 10 minuti di Enrico Maestri
Otto Kirchheimer

Otto Kirchheimer e il catch-all party

Una riflessione sul lascito teorico del giurista e politologo tedesco Otto Kirchheimer in merito alla trasformazione dei partiti politici.

18 Agosto 2025 - 14 minuti di Alessandro De Rosa
Maria Laura Lanzillo

Il potere della paura. Intervista a Maria Laura Lanzillo

Maria Laura Lanzillo esplora, da un punto di vista storico-politico, le trasformazioni attraversate dal concetto di paura.

08 Agosto 2025 - 13 minuti di Giulio Pignatti, Vanessa Riela
Lorenzo Rustighi

“La scienza politica in Aristotele” di Lorenzo Rustighi

Lorenzo Rustighi mette in dialogo il pensiero di Aristotele con i nodi teorici della riflessione attuale sulle scienze sociali.

22 Luglio 2025 - 9 minuti di Gian Marco Glisoni, Laura Rizzi
Intervista a Luigi Di Gregorio

War room. Intervista a Luigi Di Gregorio

Luigi Di Gregorio riflette su alcuni dei tratti distintivi delle nostre democrazie, partire dal suo libro “War room” (Rubbettino 2024).

16 Luglio 2025 - 11 minuti di Gaia Bordoni, Emma Ceragioli, Antonio Francesco Di Lauro, Alberta Ivaldi
Thiel e l’Anticristo

Thiel e l’Anticristo: “Il momento straussiano” di Peter Thiel

Alessandro Aresu affronta la visione di Peter Thiel: da Carl Schmitt, Leo Strauss e René Girard fino ai concetti di Anticristo e katechon.

01 Luglio 2025 - 19 minuti di Alessandro Aresu
Alessandro Mulieri

“Contro la democrazia illiberale” di Alessandro Mulieri

Alessandro Mulieri presenta un’analisi a tutto campo del problema della democrazia illiberale, decostruendone le basi teoriche e politiche.

24 Giugno 2025 - 7 minuti di Guido Niccolò Barbi
Potere esecutivo USA

Prospettive sui (non) limiti al potere esecutivo del Presidente degli Stati Uniti d’America

Ordine sui Soffioni, Unitary Executive e decostruzione dello Stato amministrativo: una lettura del potere esecutivo del Presidente degli USA.

24 Giugno 2025 - 10 minuti di Tancredi Bendicenti
Valerio Alfonso Bruno

AfD, ultradestra e liberal-democrazia. Intervista a Valerio Alfonso Bruno

Valerio Alfonso Bruno riflette sul successo elettorale di AfD in Germania e sulle prospettive future dei sistemi democratici.

24 Giugno 2025 - 10 minuti di Nicolò Ferraris
Giovanni Gerardi

“Progetti di pace” a cura di Giovanni Gerardi

In “Progetti di pace” Giovanni Gerardi traduce e raccoglie i contributi più significativi del dibattito tedesco sulla pace avviato da Kant.

17 Giugno 2025 - 5 minuti di Giuseppe Perinei
Matteo Lepore

Le città come laboratorio per l’economia sociale. Intervista a Matteo Lepore

Matteo Lepore introduce il senso strategico e le finalità del Piano per l’Economia Sociale della Città Metropolitana di Bologna.

14 Giugno 2025 - 9 minuti di Giacomo Bottos
Intervista a Federico Cugurullo

Intelligenze artificiali urbane. Intervista a Federico Cugurullo

Federico Cugurullo riflette sul crescente numero di IA che contribuiscono ormai a scandire l’esperienza urbana di milioni di persone.

20 Maggio 2025 - 8 minuti di Otello Palmini
Abbonati ora

Seguici