Articoli

Rapporto ASviS 2023

A metà strada, ma molto lontano dal traguardo: il rapporto ASviS 2023

Il Rapporto ASviS 2023 presenta un bilancio - a livello globale europeo e italiano - a metà del percorso dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

02 Novembre 2023 - 8 minuti di Tommaso Malpensa
Franco Rodano

Conoscere Franco Rodano, oltre le leggende

Andrea Boitani e Giorgio Rodano e ricostruiscono la figura di Franco Rodano, un protagonista della vita politica italiana per quarant’anni.

01 Novembre 2023 - 20 minuti di Andrea Boitani, Giorgio Rodano
I cento anni di Italo Calvino

Mettere a distanza il mondo: per i cento anni di Italo Calvino

Riccardo Gasperina Geroni riflette sull’attualità della figura di Italo Calvino, in occasione dei cento anni dalla sua nascita.

30 Ottobre 2023 - 7 minuti di Riccardo Gasperina Geroni
Realismo metafisico

Considerazioni sul realismo metafisico

Michele Marsonet, Professore ordinario di Filosofia della scienza all’Università di Genova, riflette sul realismo metafisico.

23 Ottobre 2023 - 15 minuti di Michele Marsonet
Altiero Spinelli Valdo Spini

Altiero Spinelli a Torre Pellice: il discorso di Valdo Spini

Il testo del discorso di Valdo Spini in occasione dell’ottantesimo anniversario del primo discorso pubblico federalista di Altiero Spinelli.

23 Ottobre 2023 - 10 minuti di Valdo Spini
Paolo Manfredi

L’eccellenza non basta: un estratto dal libro di Paolo Manfredi

Un estratto dal libro di Paolo Manfredi “L’eccellenza non basta. L’economia paziente che serve all’Italia” - edito da Egea.

19 Ottobre 2023 - 6 minuti di Paolo Manfredi
Dialoghi di Pandora Rivista - Festival 2023

Festival Dialoghi di Pandora Rivista: 2 – 15 ottobre PROGRAMMA COMPLETO

PROGRAMMA COMPLETO del Dialoghi di Pandora Rivista – Festival 2023: “Quale sviluppo? Scegliere l’orizzonte” a Bologna dal 2 – 15 ottobre.

27 Settembre 2023 - 6 minuti di Pandora Rivista
La legge del più forte Luca Picotti

La legge del più forte: un estratto dal libro di Luca Picotti

Un estratto dal libro di Luca Picotti “La legge del più forte. Il diritto come strumento di competizione tra Stati” - Luiss University Press.

22 Settembre 2023 - 6 minuti di Luca Picotti
Ridisegnare l’Italia Federico Butera

Ridisegnare l’Italia: dal libro di Federico Butera

Un estratto del libro di Federico Butera – “Disegnare l’Italia. Progetti e politiche per organizzazioni e lavori di qualità” – edito da Egea.

06 Settembre 2023 - 12 minuti di Federico Butera
Cooperative

“Le cooperative non sono più quelle di una volta”: un falso mito dalla lunga storia

Una riflessione che ripercorre la storia del movimento cooperativo italiano, sfatando alcuni falsi miti diffusi nel discorso pubblico.

17 Agosto 2023 - 8 minuti di Samuel Boscarello
Niger il cuore dell’Africa

Niger: il cuore dell’Africa

Il Generale Giuseppe Cucchi riflette, a partire dal colpo di stato in Niger, sulla strategicità dei rapporti tra Europa e Africa.

08 Agosto 2023 - 5 minuti di Giuseppe Cucchi
I due corpi del re

I due corpi del re o del potere della rappresentazione simbolica

Una riflessione sulla storia e sui caratteri della monarchia in Europa a partire da “I due corpi del Re” di Ernst Kantorowicz.

07 Agosto 2023 - 13 minuti di Leonardo Palma
La democrazia e le ragioni dell’astensionismo

“Noi pochi, noi felici pochi”: la democrazia e le ragioni dell’astensionismo

Negli ultimi decenni l’astensionismo è cresciuto in quasi tutti i Paesi occidentali. Ma quanto può durare una democrazia senza partecipazione?

06 Agosto 2023 - 10 minuti di Francesco Nasi
Le sette vite della globalizzazione

Le sette vite della globalizzazione

L’articolo evidenzia come prospettive di de-globalizzazione e accorciamento delle catene del valore siano più lontane di quanto si pensi.

05 Agosto 2023 - 10 minuti di Luca Picotti
Raffaele Mattioli

I mondi di Raffaele Mattioli

Alessandro Aresu ricostruisce il profilo di Raffaele Mattioli, una figura di prima grandezza tra gli attori della ricostruzione italiana.

27 Luglio 2023 - 12 minuti di Alessandro Aresu
Azerbaigian

Azerbaigian: la terra del fuoco al centro della geopolitica eurasiatica

Un’analisi del ruolo dell’Azerbaigian nello scacchiere eurasiatico: non solo esportatore di gas ma anche snodo dei commerci internazionali.

11 Luglio 2023 - 11 minuti di Valentina Chabert
Abbonati ora

Seguici