Le elezioni recenti mostrano che non solo gli operai ma anche i ceti moderati sono propensi a comportamenti sempre più imprevedibili.
Le molte crisi che la UE sta attraversando, da quella economica a quella dei migranti, fanno risaltare la mancanza di una strategia di fondo di integrazione
Il dibattito sul debito pubblico italiano prosegue da almeno trent'anni. Rappresenta il problema centrale del Paese o non è una questione così grave?
Milano si trova in un passaggio storico in cui deve ridefinire la propria identità. Questo articolo, tratto dal numero 3 della rivista, discute questa fase.
Spesso i termine "economia sociale di mercato" e "ordoliberalismo" sono usati con leggerezza. È invece importante capire cosa significhino.
Il saggio introduttivo al libro di Emanuele Macaluso contenente un anno di note della pagina "em.ma su facebook".
La teoria dei sistemi-mondo, che è stata portata avanti, tra gli altri, da Immanuel Wallerstein, può essere preziosa per capire lo sviluppo del capitalismo.
La crisi migratoria che viviamo ha precedenti storici. Ci sono analogie fra le migrazioni attuali e la dislocazione dei profughi circassi nell'Ottocento.
Dopo i fatti di Parigi e di Bruxelles, legati al terrorismo jihadista, si fa strada l'idea di costruire un'unica procura europea.
Dopo la riforma Berlinguer e quelle Moratti e Gelmini, il governo di Matteo Renzi interviene di nuovo con la Buona Scuola.
Negli anni Duemila i governi Berlusconi cercano di cambiare l'impianto della riforma della scuola prima con la proposta Moratti e poi con quella Gelmini.
Le recenti riforme della scuola in Italia hanno una storia lunga e tormentata. Negli anni Novanta Luigi Berlinguer propone una prima ipotesi di riforma.
L'Euro fu progettato con alcuni difetti originari che ne minano la stabilità. Come riformare l'architettura della moneta unica?
Anche se non schierato in politica, l'influenza di David Bowie sulla società è stata enorme. Le sue canzoni interpretano i cambiamenti degli anni '70 e '80.
La crisi europea analizzata alla luce delle scelte politiche e tecniche e dei relativi errori commessi durante il processo d’integrazione.