Alessandro Aresu - a partire dal libro “La Cina ha vinto” - affronta le traiettorie dello sviluppo cinese e le sue ambizioni globali.
Un’analisi, a partire dalla realtà di Fraunhofer Italia, delle caratteristiche dell’ecosistema altoatesino della ricerca scientifica.
Con Pia Campeggiani riflettiamo su come le emozioni informano la sfera pubblica e i ruoli di genere e incidono sulle scelte politiche.
Maria Laura Lanzillo esplora, da un punto di vista storico-politico, le trasformazioni attraversate dal concetto di paura.
Paolo Iacci riflette su come sta cambiando il mondo del lavoro e su come creare imprese più sane e produttive.
Silvia Boccardi riflette sulla funzione del giornalismo contemporaneo, tra sfida dell’immediatezza e urgenza della profondità.
Alessandro Cillario - co-fondatore e co-CEO di Cubbit - riflette sulla gestione dei dati tra autonomia, sicurezza e sostenibilità.
Maria Rosaria Ferrarese - autrice di “Poteri nuovi” (il Mulino) - riflette su come si è trasformato il potere, tra politica ed economia.
Alessandro Aresu riflette sullo sviluppo dell’IA e sulle trasformazioni, tanto tecnologiche quanto geopolitiche, che ne derivano.
Luigi Di Gregorio riflette su alcuni dei tratti distintivi delle nostre democrazie, partire dal suo libro “War room” (Rubbettino 2024).
Ivana Pais, Professoressa ordinaria di Sociologia economica, delinea l’impatto delle piattaforme digitali nel mondo del lavoro.
Natalia Montinari affronta le diseguaglianze di genere e il loro impatto macroeconomico nel mondo del lavoro e più in generale nella società.
Valerio Alfonso Bruno riflette sul successo elettorale di AfD in Germania e sulle prospettive future dei sistemi democratici.
In “L’altra faccia del benessere” lo storico Salvatore Romeo affronta il tema dei costi ambientali del “miracolo economico” italiano.
Gabriela Ramos, già Vicedirettrice per le Scienze Sociali e Umane dell’UNESCO, riflette sul multilateralismo nella governance dell’IA.
Matteo Lepore introduce il senso strategico e le finalità del Piano per l’Economia Sociale della Città Metropolitana di Bologna.