Recensioni

“Confini e frontiere” di Sandro Mezzadra, Brett Neilson

Il concetto, il dispositivo teorico di confine - e le sue ricadute - sono al centro del libro di Sandro Mezzadra e Brett Neilson.

17 Luglio 2015 - 5 minuti di Paolo Missiroli

“Ripensando il capitalismo” di Salvatore Biasco

Biasco offre uno sguardo ampio sui cambiamenti avvenuti nella teoria economica mainstream e sulle conseguenze in ambito di politica economica

10 Luglio 2015 - 7 minuti di Raffaele Danna

“Sottomissione” di Michel Houellebecq. Una recensione politica

Una recensione del romanzo di Michel Houellebecq incentrata sulla valutazione critica della dimensione di speculazione politica del libro.

28 Giugno 2015 - 10 minuti di Andrea Pareschi

“Debito. I primi 5000 anni” di David Graeber

David Graeber ripercorre la storia del debito attraverso cinque millenni di storia umana, dalle civiltà mesopotamiche alle crisi economiche del XXI secolo.

05 Giugno 2015 - 6 minuti di Andrea Carapellucci

“L’uomo flessibile” di Richard Sennett

Richard Sennett in “L’uomo flessibile” affronta il capitalismo flessibile e la sua azione sulle concrete esperienze dei singoli.

23 Maggio 2015 - 7 minuti di Pierluigi Vagliante

“Produzione intelligente” di Giuseppe Berta

Giuseppe Berta, in un viaggio attraverso il Paese, da Pomigliano a Torino, indaga le manifatture intelligenti per capire la rotta intrapresa dall'industria.

23 Maggio 2015 - 6 minuti di Stefano De Bartolo

“Mare Monstrum” di Alessio Mannino

Il libro di Alessio Mannino tratta gli aspetti principali del fenomeno migratorio e il mondo in cui vengono discussi nella sfera pubblica.

07 Marzo 2015 - 5 minuti di Stefano Poggi

“La nuova ragione del mondo” di Pierre Dardot e Christian Laval

Il libro di Dardot e Laval, è stata la prima esaustiva analisi del «neoliberismo» inteso come razionalità economica e di governo.

30 Agosto 2014 - 8 minuti di Andrea Baldazzini
Abbonati ora

Seguici