Il libro di Emilio Gentile ricostruisce la storia della prima guerra mondiale, ricercandone le cause e raccontandone lo svolgimento.
"La grande soif de l'État" di Arnault Skornicki, affronta il problema dello Stato nel pensiero di Foucault.
Gli anni '80 sono un decennio controverso, sui quali non c'è ancora stato un giudizio storiografico. Morando tenta una prima ricognizione.
La Germania ha assunto un ruolo preminente in Europa ma sembra riluttante a voler assumerne l’egemonia. Kundnani dà una spiegazione storica.
“Ascesa e declino. Storia economica d’Italia” di Emanuele Felice riflette sulle cause del declino italiano e sul ruolo delle classi dirigenti.
"Mutti. Angela Merkel spiegata agli italiani" presenta un ritratto in chiaroscuro della Cancelliera, mostrandone punti di forza e limiti.
Il libro di Jan Zielonka "Disintegrazione" analizza la crisi dell'integrazione europea proponendo soluzioni non prive di criticità.
Giovanni Arrighi legge il nostro tempo come coerente con una struttura determinata, quella del sistema-mondo del capitalismo.
Ferragina riflette sulle ragioni del disagio sociale che paralizza il nostro Paese e ricostruisce gli eventi che lo hanno causato.
Nicholas Whapshott ricostruisce la contesa tra John Maynard Keynes e Friedrich von Hayek che ha definito l’economia moderna.
Pierre Dardot e Christian Laval analizzano e esplorano il significato politico delle lotte contemporanee contro il neoliberismo.
Il concetto, il dispositivo teorico di confine - e le sue ricadute - sono al centro del libro di Sandro Mezzadra e Brett Neilson.
Biasco offre uno sguardo ampio sui cambiamenti avvenuti nella teoria economica mainstream e sulle conseguenze in ambito di politica economica
Una recensione del romanzo di Michel Houellebecq incentrata sulla valutazione critica della dimensione di speculazione politica del libro.
David Graeber ripercorre la storia del debito attraverso cinque millenni di storia umana, dalle civiltà mesopotamiche alle crisi economiche del XXI secolo.
Richard Sennett in “L’uomo flessibile” affronta il capitalismo flessibile e la sua azione sulle concrete esperienze dei singoli.