Filosofia & Politica

La lanterna di Wallerstein: introduzione ai sistemi mondo

La teoria dei sistemi-mondo, che è stata portata avanti, tra gli altri, da Immanuel Wallerstein, può essere preziosa per capire lo sviluppo del capitalismo.

25 Aprile 2016 - 7 minuti di Francesco Scanni

“La società punitiva” di Michel Foucault

Il corso di Michel Foucault al College de France "La società punitiva" è importante per approfondire l'idea del potere di questo pensatore.

11 Aprile 2016 - 8 minuti di Paolo Missiroli

“Quando è troppo è troppo!” di Bernie Sanders

Il successo di Bernie Sanders alle primarie USA è sorprendente. Questo libro di suoi aiuta a capirne le idee.

07 Aprile 2016 - 3 minuti di Domenico Cerabona Ferrari

Foucault contro il Leviatano: “La grande soif de l’Etat” di Arnaut Skornicki

"La grande soif de l'État" di Arnault Skornicki, affronta il problema dello Stato nel pensiero di Foucault.

25 Febbraio 2016 - 7 minuti di Paolo Missiroli

Intervista a Piero Ignazi sui partiti

Dopo la crisi dei partiti di massa, la partecipazione politica prende nuove ma i partiti faticano a evolversi. Il politologo Ignazi risponde.

19 Gennaio 2016 - 9 minuti di Giacomo Bottos, Lorenzo Mesini

Intervista a Mario Tronti

Alcune domande - sui caratteri del nostro tempo e della crisi attuale - a Mario Tronti, tra i fondatori dell'operaismo italiano.

18 Novembre 2015 - 9 minuti di Giacomo Bottos, Matteo Giordano

La forza come sintomo di debolezza

08 Novembre 2015 - 4 minuti di Paolo Missiroli

Intervista a Raffaella Gherardi

Raffaella Gherardi, docente di Storia delle dottrine politiche, si occupa prevalentemente del liberalismo italiano ed europeo tra Otto e Novecento.

29 Ottobre 2015 - 8 minuti di Tommaso Alberini
Massimo Cacciari

Teoria e politica tra anni ’70 e ’80 in Italia. Intervista a Massimo Cacciari

Massimo Cacciari racconta in questa intervista l'evoluzione del suo pensiero e la vicenda teorico-politica dagli anni Sessanta agli Ottanta.

15 Ottobre 2015 - 10 minuti di Giacomo Bottos, Lorenzo Mesini

“La maggioranza invisibile” di Emanuele Ferragina

Ferragina riflette sulle ragioni del disagio sociale che paralizza il nostro Paese e ricostruisce gli eventi che lo hanno causato.

10 Settembre 2015 - 4 minuti di Stefano Poggi

“Keynes o Hayek?” di Nicholas Whapshott

Nicholas Whapshott ricostruisce la contesa tra John Maynard Keynes e Friedrich von Hayek che ha definito l’economia moderna.

01 Settembre 2015 - 4 minuti di Tommaso Alberini

Le dinastie democratiche: la politica è (di nuovo) una “questione di famiglia”?

Una riflessione sul peso del fenomeno delle dinastie democratiche in Europa Occidentale, Nord America e Sud America.

06 Agosto 2015 - 3 minuti di Diego Ceccobelli

Intervista a Nadia Urbinati

Intervista a Nadia Urbinati che tratta principalmente della crisi della modernità, dello scenario europeo e del rapporto tra libertà e uguaglianza.

30 Luglio 2015 - 11 minuti di Matteo Giordano, Tommaso Sasso

“Del Comune o della rivoluzione nel XXI secolo” di Pierre Dardot e Christian Laval

Pierre Dardot e Christian Laval analizzano e esplorano il significato politico delle lotte contemporanee contro il neoliberismo.

22 Luglio 2015 - 7 minuti di Andrea Baldazzini

“Confini e frontiere” di Sandro Mezzadra, Brett Neilson

Il concetto, il dispositivo teorico di confine - e le sue ricadute - sono al centro del libro di Sandro Mezzadra e Brett Neilson.

17 Luglio 2015 - 5 minuti di Paolo Missiroli

Intervista a Michele Prospero

Intervista a Michele Prospero che mira ad approfondire la crisi della modernità e l'interpretazione degli esiti dell'egemonia neoconservatrice.

04 Giugno 2015 - 17 minuti di Matteo Giordano, Tommaso Sasso
Abbonati ora

Seguici