Il referendum è uno strumento che affianca la democrazia rappresentativa, presentandosi come espressione diretta del popolo, ma presenta importanti limiti.
Il programma economico della Lega Nord, come quello di altre nuove formazioni di destra, include elementi liberisti, protezionisti e di intervento pubblico.
Nel 1866 nasceva Benedetto Croce. A 150 anni da allora il suo pensiero è relativamente poco noto. In questo articolo si espongono i concetti fondamentali.
In molti paesi occidentali appaiono partiti e candidati con programma apparantemente contraddittori, liberali e protezionisti. Qui il caso di Donald Trump.
Gli scenari di integrazione europea sembrano scontrarsi contro la rinazionalizzazione della politica. Come rilanciare il progetto europeo?
Afd, Alternative für Deutschland, con un programma contraddittorio, ottiene consensi crescenti in Germania, sopratutto nelle zone più povere.
Questa intervista a Gianfranco Pasquino si interroga storia del federalismo europeo, dell'integrazione comunitaria e sulle loro prospettive.
L’ordoliberalismo tedesco è una corrente di pensiero economico e istituzionale, che ispira politiche, a partire dal pensiero della Scuola di Friburgo.
Questo articolo, in risposta ad uno precedente di Francesco Piccinelli, discute i cambiamenti della democrazia in relazione alla digitalizzazione.
Il libro di Mario Tronti "Dello spirito libero" si interroga su questioni centrali della politica e della teoria.
Le "Lezioni sul meridionalismo" a cura di Sabino Cassese contengono numerosi saggi sulla storia e sull'attualità della riflessione meridionalista.
Il "saggio sulle classi sociali" di Paolo Sylos Labini è un testo classico, uscito negli anni Settanta e di recente ripubblicato.
"Emergenza ecologica, alienazione, lavoro" di Manlio Iofrida, propone una concezione di ecologia incentrata sul rapporto soggetto-mondo.
Spesso i termine "economia sociale di mercato" e "ordoliberalismo" sono usati con leggerezza. È invece importante capire cosa significhino.
Il saggio introduttivo al libro di Emanuele Macaluso contenente un anno di note della pagina "em.ma su facebook".
La categoria di populismo è usata con grande frequenza ma il suo significato è spesso sfuggente. Il libro di Marco Tarchi cerca di fare chiarezza.