Articoli

La libertà nel pensiero delle donne: autonomia e relazione

Anna Loretoni analizza il modo in cui il pensiero delle donne si rapporta alla libertà, un concetto al centro della riflessione femminista.

13 Aprile 2023 - 11 minuti di Anna Loretoni

Privatizzazioni, democrazia e libertà

Chiara Cordelli affronta il nodo delle privatizzazioni, che colpiscono un’ampia categoria di beni e funzioni pubbliche, e le sue implicazioni.

13 Aprile 2023 - 10 minuti di Chiara Cordelli

Libertà e diritti nella storia

Emanuele Felice riflette sulle differenze tra le diverse dichiarazioni dei diritti che si sono succedute nella storia e sul loro significato.

13 Aprile 2023 - 9 minuti di Emanuele Felice
pandora +

Libertà nella supersocietà

Mauro Magatti analizza la transizione in corso e il posto della libertà nella ridefinizione dei rapporti tra tecnosfera, biosfera e noosfera.

13 Aprile 2023 - 11 minuti di Mauro Magatti

La libertà, che cos’è?

Giovanni Bertuzzi muove da una definizione concettuale dell’idea di libertà per porre il problema del rapporto tra libertà e vita pubblica.

13 Aprile 2023 - 9 minuti di Giovanni Bertuzzi
pandora +

Postumanità? Potenziamento umano e politiche democratiche al bivio

Barbara Henry si sofferma sull’evoluzione della prospettiva del potenziamento umano e sulle questioni relative alla “postumanità”.

13 Aprile 2023 - 13 minuti di Barbara Henry

La libertà conservatrice

Lorenzo Castellani affronta i modi in cui il conservatorismo ha pensato i concetti di individuo e di libertà.

13 Aprile 2023 - 12 minuti di Lorenzo Castellani

Perché nell’era digitale serve una “innovazione liberale”

Gabriele Giacomini discute il complesso rapporto tra tecnologie e libertà e le forme di resistenza ai poteri autoritari nell’era digitale.

13 Aprile 2023 - 9 minuti di Gabriele Giacomini
pandora +

Libertà del commercio contro sicurezza nazionale

Alessandro Aresu ragiona sulla tensione tra libertà del commercio e sicurezza nazionale, che incarna una delle caratteristiche del presente.

13 Aprile 2023 - 9 minuti di Alessandro Aresu

Quanto è libera la Germania di essere Germania?

Lorenzo Trapassi ragiona sulle prospettive di un Paese, la Germania, che con l’idea di libertà intrattiene un rapporto a tratti paradossale.

13 Aprile 2023 - 9 minuti di Lorenzo Trapassi

Breve storia di “Civiltà delle Macchine”

La storia di “Civiltà della Macchine”, esperienza editoriale di grande significato per la cultura, industriale e non solo, italiana.

13 Aprile 2023 - 10 minuti di Marco Ferrante

ESA-UE: spazio e difesa per la geopolitica del continente. Analisi del conflitto russo-ucraino

Da area di cooperazione internazionale lo spazio si sta trasformando in un dominio di rivendicazioni economiche, politiche e strategiche.

13 Aprile 2023 - 15 minuti di Maria Vittoria Prest, Alessandro Bonifazi

Verso una nuova antropologia: de Martino e Camus nel pensiero europeo del secondo dopoguerra

Una lettura del rapporto tra le riflessioni di de Martino e Camus: due strade, originali e radicali, verso una nuova antropologia.

08 Aprile 2023 - 14 minuti di Andreas Iacarella

Il dramma del giudizio: dal libro di Alessio Lo Giudice

L’introduzione del libro “Il dramma del giudizio” – Mimesis – di Alessio Lo Giudice, Professore ordinario di Filosofia del diritto.

06 Aprile 2023 - 10 minuti di Alessio Lo Giudice

Edilizia possibile: l’intervento pubblico nell’immobiliare per il diritto alla casa

Il caso viennese e il ruolo di una forte presenza pubblica nel mercato immobiliare e per recuperare i patrimoni edilizi delle aree interne.

22 Marzo 2023 - 7 minuti di Gabriele Giudici

I dilemmi dell’Europa di fronte all’Inflation Reduction Act

Un’analisi delle sfide per l’UE di fronte all’Inflation Reduction Act, a partire dal rischio di perdita di competitività delle imprese europee

08 Marzo 2023 - 7 minuti di Luca Picotti
Abbonati ora

Seguici