Un estratto da “Il potere della crisi”, l’ultimo libro di Ian Bremmer, uno dei più autorevoli politologi a livello internazionale.
Daniele Ravaglia – Presidente Alleanza delle Cooperative Italiane Bologna – svolge alcune considerazioni a partire dal libro “Neomutualismo”.
Alcune riflessioni sull’opera del premio Pulitzer Robert Caro, riferimento fondamentale per il mondo dei public affairs.
L’editoriale del numero 2/2022 di Pandora Rivista: “Globalizzazione a pezzi?” che si interroga sulle trasformazioni dell’economia globale.
Paolo Guerrieri riflette sugli scenari dell’economia mondiale a partire dall’impatto della guerra e dello scontro strategico tra USA e Cina.
Franco Mosconi, ordinario di economia e politica industriale all’Università di Parma, riflette sul tema della politica industriale europea.
Giacomo D’Arrigo affronta il tema dell’attuazione del PNRR a partire dal libro “Next Generation EU e PNRR”, scritto insieme a Piero David.
Federico Butera, professore emerito di Scienze dell’organizzazione, presenta e discute il modello dei patti territoriali per il lavoro.
L’editoriale del numero 1/2022 di Pandora Rivista: “Il mondo e la guerra in Ucraina” dedicato agli effetti di lungo periodo del conflitto.
Il Generale Giuseppe Cucchi affronta gli aspetti militari del conflitto in Ucraina e l’atteggiamento europeo nei confronti della guerra.
Mario Caligiuri ragiona sui cambiamenti del ruolo dell’intelligence in un contesto in cui la disinformazione occupa spazi sempre più ampi.
Giuseppe Sabella analizza gli aspetti economici ed energetici legati alla crisi attuale e alle trasformazioni del contesto globale.
L’editoriale del numero 3/2021 di Pandora Rivista: “Tempi della tecnica” che approfondisce il ruolo della tecnica nel presente.
Carlo Galli riflette sui "tempi della tecnica" a partire dal rapporto di interazione che esiste fra tecnica e politica.
Ivano Dionigi riflette sulle origini della questione della tecnica a partire dalla grecità e da figure del mito come quella di Prometeo.
Il filosofo Umberto Curi riflette sulla questione della tecnica nella tradizione occidentale, dalla grecità al mondo contemporaneo.