Vincoli ambientali più stringenti e sviluppo di nuove tecnologie velocizzano il processo di transizione energetica dei trasporti marittimi.
Una riflessione sulle élite negli USA a partire dall’intreccio delle storie di Alexander Hamilton, di Barack Obama e di Lin-Manuel Miranda.
Un’analisi del modello just in time, che ha mostrato tutta la sua fragilità di fronte agli shock sistemici, e delle sue possibili evoluzioni.
Alcune proposte per una possibile rilettura dell’opera di Giovanni Arrighi in rapporto ai temi dei conflitti sociali e dell’innovazione.
Una riflessione su “La fine del mondo” di De Martino che indaga - tra antropologia, filosofia e storia - la crisi della civiltà occidentale.
L’Artico è una regione di “frontiera” che rimarrà nel prossimo futuro un difficile trilemma - tra clima, risorse e geopolitica.
Un’analisi delle principali caratteristiche del sistema di credito sociale cinese e delle sue contraddizioni e criticità.
Un’analisi del Patto per il Lavoro e per il Clima della Regione Emilia-Romagna per approfondire il ruolo delle istituzioni nel governare le trasformazioni.
Il Patto per il Lavoro e per il Clima si propone come un progetto condiviso di rilancio e sviluppo sostenibile della regione Emilia-Romagna.
Un intervento del Ministro della Difesa Lorenzo Guerini e del cosmonauta Walter Villadei sulla strategicità della space economy.
Pierluigi Stefanini considera il Patto per il Lavoro e per il Clima dalla prospettiva della sostenibilità e degli obiettivi dell’Agenda 2030.
Sonia Bonfiglioli, Presidente di Bonfiglioli Group, affronta alcuni impatti della digitalizzazione sul sistema produttivo italiano.
Giovanni Molari, Rettore dell’Università di Bologna, approfondisce le azioni messe in campo dall’Alma Mater su sostenibilità e digitale.
Carlo Adolfo Porro, Rettore dell’Università di Modena e Reggio Emilia, delinea l’evoluzione dell’automotive e il contributo della ricerca.
Paolo Andrei, rettore dell’Università di Parma, affronta il ruolo che Università e ricerca possono giocare nel settore alimentare.
Laura Ramaciotti, rettrice dell’Università di Ferrara, affronta il tema della sinergia fra innovazione digitale ed economia circolare.