Articoli scritti da

Il ruolo dell’Italia: a confronto con Romano Prodi e Lucio Caracciolo

L’intervento di Giacomo Bottos all’iniziativa “Il posto dell’Italia nell’(anti)Europa”, presentazione di Pandora e Limes con Romano Prodi e Lucio Caracciolo

11 Giugno 2019 - 6 minuti di Giacomo Bottos

“La sinistra e la scintilla” di Giuseppe Provenzano

Per Giuseppe Provenzano «Le ragioni della sinistra, l’uguaglianza nella libertà, sono più attuali che mai. Affermarle non è scontato ma nemmeno impossibile»

16 Maggio 2019 - 7 minuti di Giacomo Bottos, Luca Picotti

La cultura di fronte al cambiamento. Intervista a Massimiliano Tarantino

Intervista a Massimiliano Tarantino, Segretario Generale della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, a partire dai temi trattati nel Pandora Rivista Festival.

15 Aprile 2019 - 12 minuti di Giacomo Bottos

“Verso la secessione dei ricchi?” di Gianfranco Viesti

Viesti racconta il processo di autonomia e le sue implicazioni: la "secessione dei ricchi" è un processo con implicazioni che riguardano tutto il Paese.

18 Febbraio 2019 - 6 minuti di Giacomo Bottos

Porti: integrazione, lavoro, innovazione. Uno sguardo da Trieste. Intervista a Mario Sommariva

Mario Sommariva - Segretario Generale del Porto di Trieste - offre uno sguardo complessivo e articolato sulla portualità nel nostro Paese.

05 Febbraio 2019 - 21 minuti di Giacomo Bottos

Pensare l’Italia. Intervista a Lucio Caracciolo

Lucio Caracciolo - direttore di Limes - indaga i nodi di fondo relativi a storia, posizione geopolitica, economia e ruolo delle classi dirigenti italiane.

03 Dicembre 2018 - 15 minuti di Giacomo Bottos

La povertà nella crisi. Intervista a Chiara Saraceno

Chiara Saraceno riflette su che cos’è la povertà oggi e come si è trasformata nell’ambito dei processi innescati dalla crisi economica.

01 Dicembre 2018 - 9 minuti di Giacomo Bottos

Intervista a Peppe Provenzano sul Sud

Un'intervista a Peppe Provenzano, vicedirettore della Svimez, per approfondire il complesso di questioni legate alla frattura Nord/Sud e alla “questione meridionale” che ha accompagnato la storia unitaria del nostro Paese.

09 Agosto 2018 - 14 minuti di Giacomo Bottos

Intervista a Riccardo Staglianò sulla gig economy

Riccardo Stagliano' racconta il modello di business dei "lavoretti", denunciando la retorica delle narrazioni tecno-ottimistiche.

19 Luglio 2018 - 7 minuti di Giacomo Bottos, Raffaele Danna, Luca Picotti
Silvio Pons

Intervista a Silvio Pons sugli anni Settanta: distensione, socialdemocrazia, eurocomunismo

Negli anni '70 avvengono mutamenti cruciali per il mondo di oggi: qui Silvio Pons parla di distensione, socialdemocrazia ed eurocomunismo.

28 Giugno 2018 - 21 minuti di Giacomo Bottos, Lorenzo Mesini

Algoritmi e democrazia. Intervista a Michele Mezza

Una discussione a tutto campo con Michele Mezza sull'impatto degli algoritmi per il giornalismo e la democrazia.

20 Giugno 2018 - 9 minuti di Giacomo Bottos, Raffaele Danna, Luca Picotti

Industria 4.0. Intervista a Vincenzo Colla

L’intervista a Vincenzo Colla – Vicesegretario generale della CGIL – mira a mettere a fuoco le caratteristiche e le implicazioni dell'industria 4.0.

02 Febbraio 2018 - 9 minuti di Giacomo Bottos

Intervista ad Alberto Burgio sul razzismo

Per Alberto Burgio il razzismo non è un elemento estemporaneo ma qualcosa che si lega alle dinamiche più profonde della contemporaneità.

27 Giugno 2017 - 13 minuti di Giacomo Bottos, Lorenzo Mesini

“Dopo le classi dirigenti. La metamorfosi delle oligarchie nell’età globale” di Giulio Azzolini

Cosa sono le élite oggi? Chi ne fa parte? Come sono composte le classi dirigenti a livello globale? Che modello di sviluppo promuovono?

22 Giugno 2017 - 8 minuti di Giacomo Bottos

Establishment: efficacia e limiti di un concetto politico

Si fa spesso uso nel dibattito pubblico di una contrapposizione tra establishment e popolo. Che basi ha questa dicotomia? A cosa tende? Cosa implica?

09 Marzo 2017 - 7 minuti di Giacomo Bottos

Una nuova cultura politica?

A impedire una risposta complessiva alla crisi in senso progressivo è innanzitutto un deficit di cultura politica delle élite e di un blocco sociale.

14 Gennaio 2017 - 6 minuti di Giacomo Bottos
Abbonati ora

Seguici