Maria Letizia Guerra - Delegata per l’impegno pubblico dell’Università di Bologna - ragiona sull’impegno pubblico delle università.
Maurizio Marchesini - Vicepresidente Confindustria per il Lavoro e le Relazioni Industriali - riflette sul ruolo sociale dell’impresa.
Claudio Pazzaglia - Direttore Generale CNA Bologna - riflette sul ruolo dell’artigianato e dell’impresa nell’economia sociale.
Marco Marcatili - Direttore Sviluppo Nomisma - riflette sull’economia sociale intesa come economia relazionale.
Giuseppe Torluccio - Vicepresidente Fondazione Yunus Italia - riflette su social business, economia sociale e sviluppo sostenibile.
Andrea Rizzoli - Presidente BCC Felsinea - affronta il tema del credito e della finanza a sostegno dell’economia sociale.
Il ruolo della cooperazione nelle aree montane attraverso le realtà di Cooperativa Casp Brasimone e di Coop Alpi.
Giulia Casarini - Presidente di Cadiai - riflette sulla cooperazione sociale, con particolare attenzione al tema del lavoro.
Carlo Francesco Salmaso - Vicepresidente Cooperativa Dozza - affronta la realtà e le prospettive della cooperazione di abitanti.
Marco Dell’Aguzzo ripercorre potenzialità e limiti di fonti e tecnologie energetiche, lungo le cui filiere si snoda la geopolitica.
Antonella Viola e Alessandro Aiuti propongono un viaggio nella scienza che sta cambiando la medicina a una velocità impressionante.
L’editoriale del numero 1/2025 di Pandora Rivista che affronta lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, i suoi mondi e i suoi protagonisti.
Un estratto dal libro di Barbara Gallavotti - “Il futuro è già qui. Cosa può fare davvero l’intelligenza artificiale” - edito da Mondadori.
Francesca Lagioia analizza le sfide portate alla democrazia dalla diffusione delle tecnologie di intelligenza artificiale.
Carola Frediani riflette sul problema della cybersicurezza legato allo sviluppo delle tecnologie di intelligenza artificiale.
Andrea Daniele Signorelli riflette sull’intelligenza artificiale a partire dal tema del simulacro e della simulazione.