Branko Milanovic, economista e in passato lead economist presso il centro di ricerca della Banca Mondiale, è uno dei maggiori esperti di disuguaglianza economica e delle questioni più problematiche portate alla luce dalla globalizzazione degli ultimi trent’anni.
Il termine flat tax ricorre con cadenza ciclica nel dibattito politico e continua a rappresentarne un riferimento, seppur più ideale che pratico.
Il tema del fisco è diventato, per i cittadini e le imprese, un argomento sempre più centrale nella vita quotidiana. Capire come è strutturato il nostro sistema fiscale e su quali basi poggia, ci permette di avvicinarci ad una materia spesso detestata e di difficile cognizione.
La flat tax supporta una concezione superata della società e del sistema economico, che è stata già messa alla prova, e ha già maturato i suoi frutti nefasti. È tempo di guardare altrove.
La politica monetaria espansiva delle banche centrali è stata decisiva per evitare che la crisi si prolungasse nel tempo, ma ha creato alcuni squilibri finanziari nei cicli economici. Uno scenario che mette a rischio la stabilità finanziaria a livello globale.
Il Taylorismo Digitale e la gestione dei lavoratori della conoscenza è un passaggio fondamentale nella vita di un’azienda, specialmente in questa fase storica in cui le imprese si preparano ad affrontare la “quarta rivoluzione industriale”.
Massimo Gaggi traccia il pericoloso percorso evolutivo che conduce una parte dell'umanità - non tutti - verso una nuova condizione: quella dell'homo premium
Chi detiene davvero le chiavi degli algoritmi? Sono dispositivi neutri e inviolabili? O sono invece espressione di una strategia di governo sociale?
Ciocca analizza come l’azione di un'adeguata banca centrale possa recare un contributo prezioso al contrasto dell’instabilità radicata nell'economia.
La notevole crescita del porto di Trieste, oggi primo in Italia quanto a tonnellaggio, sta riportando alla centralità l’ex città asburgica.
il ritorno della “centralità del Mediterraneo” nei commerci internazionali è un’occasione che l'Italia non può perdere per rilanciare la sua economia.
Vera Zamagni fotografa lo stato di salute dell'economia italiana, cogliendone i tratti caratterizzanti grazie all'ausilio dell'analisi storica e sociologica
L'articolo affronta il tema cruciale del commercio internazionale, analizzandone glii effetti sulle disuguaglianze a livello mondiale.
Un sistema economico più innovativo e inclusivo è possibile. Ma richiede cambiamenti radicali della nostra maniera di interpretare e capire il capitalismo.
Un'analisi del piano sulle infrastrutture sociali presentato a Bruxelles dalla Task force dell’ELTI coordinata da Romano Prodi e Christian Sautter.
Bitcoin, una valuta indipendente da banche centrali e stati, è un’idea ambiziosa e rischiosa, dato che la moneta non è uno strumento “neutrale” ma politico.