Società & Cultura

Intervista a Alessandro Rosina

Il rapporto intergenerazionale tra coesione e disgregazione. Intervista a Alessandro Rosina

Il demografo Alessandro Rosina riflette sul vero e proprio “inverno demografico” che il nostro Paese sta affrontando.

23 Giugno 2024 - 11 minuti di Francesco Manfrida
Massimo Faggioli

Religione e coesione sociale. Intervista a Massimo Faggioli

Massimo Faggioli ragiona sul rapporto, oggi particolarmente problematico e sfuggente, tra religione e coesione sociale.

23 Giugno 2024 - 7 minuti di Antonio Ballarò
Consorzio Nazionale CGM

Impresa sociale e cultura cooperativa: il contributo del Consorzio Nazionale CGM

Flaviano Zandonai - open innovation manager di CGM - affronta i pilastri della cultura cooperativa in relazione all’impresa sociale.

23 Giugno 2024 - 18 minuti di Flaviano Zandonai
Intervista a Giusi Baggi

Alla ricerca delle “direzioni” dell’economia sociale: la convention CGM. Intervista a Giusi Biaggi

Giusi Biaggi - Presidente di CGM - delinea la storia e il ruolo CGM, una delle principali reti nazionali di consorzi e cooperative sociali.

20 Giugno 2024 - 11 minuti di Giacomo Bottos
XV Convention CGM

Direzioni: intelligenze collettive per una nuova economia sociale – XV Convention CGM

Dal 20 al 22 giugno, al DumBO di Bologna, la XV Convention CGM dal titolo “Direzioni: intelligenze collettive per una nuova economia sociale”.

07 Giugno 2024 - 2 minuti di Consorzio Nazionale CGM
CGM

Direzioni. Intelligenze collettive per una nuova economia sociale: position paper della XV Convention CGM

Pubblichiamo il position paper della XV Convention CGM: “Direzioni. Intelligenze collettive per una nuova economia sociale”,

05 Giugno 2024 - 9 minuti di Consorzio Nazionale CGM, Social Seed
Generosità Chris Anderson

Generosità contagiosa: un estratto dal libro di Chris Anderson

Chris Anderson - Direttore del progetto TED Talks - riflette su come reimmaginare una delle virtù umane più radicate: la generosità.

30 Maggio 2024 - 11 minuti di Chris Anderson
Edgar Morin

“Ancora un momento” di Edgar Morin

In “Ancora un momento” Edgar Morin propone riflessioni autobiografiche che si fondono con altre di carattere politico e filosofico.

13 Maggio 2024 - 7 minuti di Enrico Comes
Carlos Moreno

Rivoluzionare la vita urbana nel XXI secolo. Intervista a Carlos Moreno

Carlos Moreno, l’urbanista che ha proposto il concetto di “Città dei 15 minuti”, riflette sulle modalità di creazione di città più vivibili.

13 Maggio 2024 - 11 minuti di Daniele Molteni
Irene Soave

Se il lavoro ci fa bene. Intervista a Irene Soave

Irene Soave riflette sui cambiamenti del nostro rapporto con il lavoro, a partire dal suo libro “Lo statuto delle lavoratrici”.

24 Aprile 2024 - 14 minuti di Teresa Guarino
Gino Roncaglia

“L’architetto e l’oracolo” di Gino Roncaglia

Gino Roncaglia affronta le idee e i principi alla base degli strumenti che stiamo creando all’interno del nuovo ecosistema digitale.

25 Marzo 2024 - 7 minuti di Sara Faggionato
Giorgia Serughetti

“La società esiste” di Giorgia Serughetti

Giorgia Serughetti traccia un quadro della scomparsa e del ritorno dell’idea di società, a partire dagli anni '70 del '900 fino ad oggi.

12 Marzo 2024 - 7 minuti di Teresa Guarino
Gender Laura Schettini

“L’ideologia gender è pericolosa” di Laura Schettini

In “L’ideologia gender è pericolosa” Laura Schettini affronta, in prospettiva storica e teorica, il tema delle questioni di genere.

06 Marzo 2024 - 9 minuti di Olimpia Capitano
Fitopolis Stefano Mancuso

“Fitopolis, la città vivente” di Stefano Mancuso

Stefano Mancuso propone il modello della “fitopolis” per preparare le nostre città ad affrontare i cambiamenti climatici e ambientali.

08 Febbraio 2024 - 7 minuti di Enrico Comes
Maristella Cacciapaglia

“Con il Reddito di Cittadinanza” di Maristella Cacciapaglia

Maristella Cacciapaglia propone un’etnografia critica incentrata sulla voce dei beneficiari del Reddito di Cittadinanza.

01 Febbraio 2024 - 7 minuti di Agostino D’Amico
Neil Postman

“Divertirsi da morire” di Neil Postman

Neil Postman riflette sul discorso pubblico nell’era dello spettacolo e sulla “trasformazione antropologica” innescata dai nuovi media.

09 Gennaio 2024 - 7 minuti di Daniele Molteni
Abbonati ora

Seguici