Società & Cultura

Legambiente Emilia-Romagna

Le ragioni dell’ambiente. Per una sinergia tra clima e lavoro

Paola Fagioli, Direttrice di Legambiente Emilia-Romagna, presenta il punto di vista di Legambiente sul Patto per il Lavoro e per il Clima.

20 Dicembre 2021 - 5 minuti di Paola Fagioli
Michele De Pascale

Le Province e il Patto per il Lavoro e per il Clima. La forza dei territori per contribuire allo sviluppo

Michele De Pascale, Presidente di UPI - Unione delle Province d’Italia, riflette sul Patto per il Lavoro e per il Clima dell’Emilia-Romagna.

20 Dicembre 2021 - 6 minuti di Michele De Pascale
Patto per il Lavoro e per il Clima

Il Patto come strumento di policy e come metodo di governance: tra innovazione e replicabilità

Il Patto per il Lavoro e per il Clima come strumento di policy e come metodo di governance per la transizione ecologica.

20 Dicembre 2021 - 9 minuti di Gianluca Scarano
Sabina De Luca

Monitoraggio e mobilitazione civica per riorientare il Piano

Sabina De Luca, membro dell’Assemblea e del Gruppo di coordinamento del Forum Disuguaglianze e Diversità, ne riporta la posizione sul PNRR.

20 Dicembre 2021 - 10 minuti di Sabina De Luca
Il PNRR e i modelli di welfare possibili pandora +

Il PNRR e i modelli di welfare possibili

Elena Granaglia, Professoressa ordinaria di Scienza delle Finanze, analizza opportunità e rischi legati agli interventi del PNRR sul welfare.

20 Dicembre 2021 - 9 minuti di Elena Granaglia
La riforma della giustizia Cartabia certezza dei tempi e rispetto delle garanzie

La riforma della giustizia Cartabia: certezza dei tempi e rispetto delle garanzie?

Una riflessione sulla riforma della giustizia Cartabia nel quadro degli obiettivi e dell’attuazione del PNRR.

20 Dicembre 2021 - 15 minuti di Federica Fedorczyk
Inclusione sociale politiche di genere e generazionali

La priorità trasversale dell’inclusione sociale: politiche di genere e generazionali

Un’analisi dell’asse strategico dell’inclusione sociale nel PNRR che illustra, con un’analisi critica, gli investimenti e le riforme proposte

20 Dicembre 2021 - 14 minuti di Giuliana Freschi, Francesca Romana Partipilo
Turismo PNRR

Il duplice sistema culturale e turistico: digitalizzazione e sostenibilità

Un’analisi della Componente “Turismo e Cultura 4.0” del PNRR che riguarda gli investimenti e azioni nei settori culturale e turistico.

20 Dicembre 2021 - 12 minuti di Arianna Becciu
PNRR e terzo settore

Cosa c’è nel PNRR per il terzo settore

Una lettura delle azioni previste dalla Missione 5 “Inclusione e Coesione” del PNRR con le lenti del terzo settore.

20 Dicembre 2021 - 12 minuti di Giammaria Gotti, Alberto Arcuri
Innovazione e tradizione nelle aree interne

Connettere innovazione e tradizione nelle aree interne

La coesione territoriale è un punto centrale del PNRR e innovazione e connettività sono elementi cruciali per lo sviluppo delle aree interne.

20 Dicembre 2021 - 8 minuti di Alessandro Pacini
Sistema salute

Quali prospettive per una ripartenza del sistema salute nel nostro Paese

Un approfondimento sulle le principali strategie e misure per la riqualificazione del sistema sanitario della “Missione 6 Salute” del PNRR.

20 Dicembre 2021 - 10 minuti di Ilaria Corazza, Adriano Sacco
Patrizio Bianchi

Il ruolo della scuola per la ripartenza. Intervista a Patrizio Bianchi

Il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi delinea una riflessione sul ruolo della scuola nella società e approfondisce le misure del PNRR.

01 Dicembre 2021 - 12 minuti di Giacomo Bottos, Raffaele Danna
Stefano Zamagni

La comunità, oltre Stato e mercato. Intervista a Stefano Zamagni

L’economista Stefano Zamagni delinea il ruolo della comunità e del terzo settore per un paradigma di ripartenza e sviluppo.

29 Ottobre 2021 - 7 minuti di Lorenzo Benassi Roversi
Divario digitale Bologna

Il divario digitale delle persone anziane a Bologna

Una riflessione sulla cittadinanza digitale a partire da un’indagine sull’utilizzo delle tecnologie da parte delle persone anziane a Bologna.

29 Ottobre 2021 - 8 minuti di Gianluigi Bovini
Città e sviluppo sostenibile

Città e sviluppo sostenibile: il ruolo dei network internazionali

Una lettura della diffusione dell’approccio internazionale al policy making delle città, a partire dal caso del network C40.

27 Ottobre 2021 - 6 minuti di Davide Emanuele Iannace
Economia civile

Le sfide dell’economia civile e del terzo settore

Un contributo su sfide e opportunità per economia civile e terzo settore: da relazioni e lavoro al benessere di persone e ambiente.

26 Ottobre 2021 - 6 minuti di Silvio Minnetti
Abbonati ora

Seguici