La sharing economy è una trasformazione economica dirompente che presenta anche dei lati oscuri. Quale può essere il ruolo della politica?
Quali sono le cause profonde della crisi? Perché la bolla si è sviluppata proprio nell’immobiliare statunitense? Che ruolo ha giocato il fallimento Lehman?
La bolla immobiliare raggiunse il suo apice all’inizio del 2006, l’inesorabile declino successivo provocò l’inizio della crisi.
La sharing economy è una trasformazione che presenta lati oscuri. Quale può essere il ruolo della politica nel regolare questo cambiamento?
La gentrification è un fenomeno che pare inarrestabile e i ceti medio-bassi sono stati espulsi dalle grandi città USA.
Una riflessione sul peso del fenomeno delle dinastie democratiche in Europa Occidentale, Nord America e Sud America.
Una ricostruzione delle vicende relative alla strage di Brescia, inserite nel contesto storico della strategia della tensione.
Il campo di battaglia lessicale va preso sul serio e la lotta va condotta sullo stesso terreno sul quale la sfida viene posta: la politica.
Alfredo Reichlin analizza alcuni tratti di fondo della crisi che l'Italia sta vivendo accostandola alla crisi politica di inizio '900.
“Political animals”, “Veep” e “House of Cards”: le serie tv e il loro punto di vista sulla società e la politica americana.
Una riflessione sulla crisi delle classi dirigenti italiane, a partire dalla fuga dai partiti e dalla disorganizzazione dei cittadini.
Analizzando la nascita ed il complesso sviluppo della Rete, gli studiosi hanno tradizionalmente preferito concentrarsi sulla sua natura di medium delle comunicazioni interpersonali, e in particolar modo sulle inevitabili ripercussioni sociali e biologiche
Una riflessione di Mario Tronti sul rapporto tra verità e politica e sul ruolo della critica e delle classi dirigenti nell’epoca presente.
La curva di Laffer è stato a lungo usata come argomento per giustificare i tagli fiscali. Eppure la sua validità scientifica appare discutibile.