Oxfam nel suo rapporto delinea una realtà in cui una ristretta élite accumula enormi fortune mentre centinaia di milioni di persone lottano per sopravvivere
Anthony Atkinson ha collocato il tema della disuguaglianza al centro del suo lavoro, affiancandolo con concrete proposte per l’iniziativa politica.
La web tax, attualmente in discussione in Parlamento, propone uno strumento per drenare risorse da aziende in grado di eludere il fisco.
Un'analisi di due concetti: “meritocrazia” ed uguaglianza di opportunità che, “viaggiando” sugli stessi binari hanno strutturato il dibattito pubblico.
Piano di investimenti pubblici in un mix bilanciato di politiche industriali e sociali ad ampio respiro per garantire una crescita trainata dall'innovazione
Mazzucato afferma il ruolo chiave dello Stato come principale promotore dell’innovazione, un processo fondamentale per la crescita economica.
Le anticipazioni del rapporto 2017 della SVIMEZ forniscono una serie di dati e considerazioni importantissime sul tema chiave dello sviluppo del Mezzogiorno
Ciocca affronta le profonde interazioni fra le vicende riguardanti l’IRI e quelle attraversate dal complesso dell’economia italiana.
Per poter capire la Germania di oggi bisogna analizzare i 16 anni di governo di Helmut Kohl nella maniera più completa possibile.
In Italia il “proporzionale alla tedesca”, è considerato una legge elettorale che garantisce equilibrio fra rappresentatività e governabilità
All'alba di una rivoluzione industriale sostenuta da macchine intelligenti e dal continuo afflusso di dati, il tema della politica industriale è cruciale.
Il rapporto Istat 2017 ha catturato molte attenzioni. I dati emersi restituiscono la fotografia di un’Italia in difficoltà e di accresciute diseguaglianze.
Le migrazioni interne non rappresentano una problematica superficiale, sono anzi un fenomeno che ha dato, e che continua a dare, forma all'Italia di oggi.
La penisola Coreana, tra crisi missilistiche, tensioni strategiche, elezioni e rapporti Nord-Sud. Intervista al professor Antonio Fiori.
Con le presidenziali il panorama politico francese è in una fase di grande cambiamento. Un dialogo con Nicola Genga sugli scenari che si aprono per il Paese
Secondo Maurizio Ferrera la crisi che l’Europa sta attraversando è molto probabilmente l’elemento che distinguerà il secondo decennio del terzo millennio.