Pandora+

pandora +

La guerra in Ucraina e l’ordine internazionale. Intervista a Filippo Andreatta

Filippo Andreatta affronta origini, caratteristiche e scenari futuri dell’ordine post-unipolare e dell’evoluzione della globalizzazione.

22 Giugno 2022 - 15 minuti di Giacomo Bottos
pandora +

Il futuro dell’ordine liberale. Intervista a Vittorio Emanuele Parsi

Vittorio Emanuele Parsi affronta le possibili vie di un diverso equilibrio per rendere solide, inclusive ed eque le democrazie di mercato.

22 Giugno 2022 - 16 minuti di Carlotta Mingardi
pandora +

L’Unione Europea nella crisi dell’ordine liberale. Intervista a Sonia Lucarelli

Sonia Lucarelli analizza la risposta comunitaria all’aggressione russa e le dinamiche strategiche dell’Unione Europea.

22 Giugno 2022 - 7 minuti di Carlotta Mingardi, Andrea Pareschi
pandora +

Gli europei e la guerra

Il Generale Giuseppe Cucchi affronta gli aspetti militari del conflitto in Ucraina e l’atteggiamento europeo nei confronti della guerra.

22 Giugno 2022 - 15 minuti di Giuseppe Cucchi
pandora +

Stati Uniti: la frontiera infranta. Intervista a Raffaella Baritono

Raffaella Baritono approfondisce la storia e il presente degli Stati Uniti, analizzandone la politica interna ed estera e gli obiettivi.

22 Giugno 2022 - 16 minuti di Eleonora Desiata
pandora +

Fra tecnica e politica. Confine o frontiera? Equilibri o rivoluzioni?

Carlo Galli riflette sui "tempi della tecnica" a partire dal rapporto di interazione che esiste fra tecnica e politica.

20 Giugno 2022 - 14 minuti di Carlo Galli
pandora +

Le speranze di Prometeo

Ivano Dionigi riflette sulle origini della questione della tecnica a partire dalla grecità e da figure del mito come quella di Prometeo.

20 Giugno 2022 - 13 minuti di Ivano Dionigi
pandora +

Alle radici della tecnica

Il filosofo Umberto Curi riflette sulla questione della tecnica nella tradizione occidentale, dalla grecità al mondo contemporaneo.

20 Giugno 2022 - 10 minuti di Umberto Curi
pandora +

Occidente: un’identità sfuggente tra tramonti e rinascite

Franco Cardini offre alcuni elementi per riflettere sulla questione dell’identità occidentale europea, e sul suo futuro.

20 Giugno 2022 - 6 minuti di Franco Cardini
pandora +

Identità e frontiere

Lo storico e saggista Alessandro Vanoli riflette, a partire dalla storia medievale, sul concetto di frontiera tra Oriente e Occidente.

20 Giugno 2022 - 5 minuti di Alessandro Vanoli
pandora +

Il gioco delle identità tra passato e presente: alcune considerazioni

Francesca Roversi Monaco delinea le linee interpretative del “grande gioco identitario” che ha modellato l’evolversi delle nostre società.

20 Giugno 2022 - 8 minuti di Francesca Roversi Monaco
pandora +

Le sfide per l’economia italiana: PNRR, produttività e crescita sostenibile

L’economista Paolo Guerrieri delinea alcune caratteristiche del disegno di politica economica complessivo che dovrebbe accompagnare il PNRR.

20 Dicembre 2021 - 10 minuti di Paolo Guerrieri
pandora +

Investimento pubblico e politica industriale dopo il Recovery

L’economista Francesco Saraceno affronta il dibattito sulla riforma delle istituzioni europee e sul ruolo dello Stato nell’economia.

20 Dicembre 2021 - 11 minuti di Francesco Saraceno
pandora +

Il PNRR e l’inversione del declino dell’Italia

Andrea Capussela, Visiting fellow alla London School of Economics, legge il PNRR in rapporto alle cause profonde del declino dell’Italia.

20 Dicembre 2021 - 11 minuti di Andrea Capussela
pandora +

Dalle riforme alla governance. La Pubblica Amministrazione nel PNRR

Barbara Boschetti, Professoressa ordinaria di Diritto amministrativo, affronta il ruolo della Pubblica Amministrazione nel PNRR.

20 Dicembre 2021 - 8 minuti di Barbara Boschetti
pandora +

Il PNRR e i modelli di welfare possibili

Elena Granaglia, Professoressa ordinaria di Scienza delle Finanze, analizza opportunità e rischi legati agli interventi del PNRR sul welfare.

20 Dicembre 2021 - 9 minuti di Elena Granaglia
Abbonati ora

Seguici