Uno stretto rapporto lega le trasformazioni della forma-città, con le modificazioni avvenute negli ultimi anni nell'organizzazione del potere politico.
Lo strumento dei voucher fu introdotto della Legge Biagi, i governi successivi hanno apportato modifiche causando l'esplosione del loro utilizzo nel 2015.
stupido è chi il povero è: come le disuguaglianze cognitive del futuro e il cognitive enhancement minacciano la democrazia.
A un anno dalla morte di Umberto Eco non è facile tentare una valutazione della sua eredità. In questo articolo alcune considerazioni sulla sua attualità.
Qual è la logica che il neoliberismo dispiega in campo urbanistica? Cristina Bianchetti prova a rispondere a questa domanda nel libro "Spazi che contano".
Nel corso degli ultimi decenni il tema della città, dello spazio, del territorio, delle comunità e dei luoghi destano un interesse sempre maggiore.
La Fusione dei Comuni è un'istituto che permette di accorpare più comuni. Al Sud non si è fatta quasi nessuna fusione. Questo articolo analizza le cause.
Il libro di Luciano Canfora "Tucidide. La menzogna, la colpa, l'esilio", edito da Laterza è una summa delle ricerche svolte da Canfora sullo storico greco.
Le migrazioni sono un fenomeno del presente nella storia italiana. Il libro di Francesca Fauri ne presenta un resoconto storico.
«Comincerò con una confessione piuttosto imbarazzante: nessuno, in tutta la mia vita, mi ha dato più piacere di David Bowie».
Il libro di Saskia Sassen, "Espulsioni", cerca di descrivere attraverso tale categoria molti dei processi globali dell'economia contemporanea.
La discussione sul welfare state e le critiche adesso spesso prescindono da una considerazione storica, necessaria per capire a quali problemi risponde.
Con il neoliberismo si è avuta una forte riduzione della conflittualità operaia. Ma accanto all'individualismo esistono ancora possibilità per il sindacato.
Il dibattito sul reddito di cittadinanza è oggi molto vivo. Il libro di Stefano Toso spiega con chiarezza di cosa si tratti a confontro con altri strumenti.
Non si comprende il problema della disoccupazione solo in base alle statistiche. Il libro di Manfredi Alberti ricostruisce teorie e dibattiti su di essa.
Inserire i migranti nel mercato del lavoro europeo è necessario per una duratura integrazione, ma deve avvenire correttamente.