Storia

“Il piano Marshall. Alle origini della guerra fredda” Benn Steil

Benn Steil ricostruisce la storia del Piano Marshall ponendolo all’origine dell'inasprimento dei rapporti Usa-Urss e della stessa della guerra fredda.

06 Marzo 2019 - 7 minuti di Alberto Prina Cerai

Per una geopolitica dell’antichità: la Grecia nord-occidentale nelle guerre per l’egemonia (435-424 a.C.)

Gli antichi, e soprattutto i Greci, pensavano ‘geopoliticamente’? Nel contesto della Guerra del Peloponneso si può parlare di geopolitica della Grecia classica?

24 Novembre 2018 - 11 minuti di Giuseppe Cilenti

La presidenza Mitterrand. La sinistra e i limiti nell’esercizio del potere

La lunga Presidenza socialista di François Mitterrand, la più lunga per la Francia, è anche lo specchio dei limiti della sinistra nell’esercizio del potere.

18 Ottobre 2018 - 9 minuti di Angelo Turco

Giovanni Gronchi tra questione sociale e interventismo

A quarant’anni dalla morte, Giovanni Gronchi rimane una figura significativa del percorso repubblicano, anche per l'inedito attivismo internazionale.

16 Ottobre 2018 - 10 minuti di Michelangelo Morelli

“Fare lo Stato per fare gli italiani” di Guido Melis

Guido Melis ha raccolto in questo volume i suoi più importanti contributi sul ruolo che il sistema amministrativo ha avuto e ha nella storia del Paese.

15 Ottobre 2018 - 9 minuti di Francesco Magni

“Gregorio VII” di Glauco Maria Cantarella

Glauco aria Cantarella analizza la figura di Gregorio VII, un gigante della storia e personificazione stessa dell’espressione “lotta per le investiture.

08 Ottobre 2018 - 6 minuti di Andrea Raffaele Aquino

“1948. Gli italiani nell’anno della svolta” di M. Avagliano e M. Palmieri

Avagliano e Palmieri ricostruiscono dettagliatamente il percorso e le caratteristiche del cosiddetto «anno della svolta», il 1948, caratterizzato principalmente dal voto del 18 aprile che contribuì in maniera sostanziale a delineare gli equilibri politici di tutto il secondo dopoguerra italiano.

10 Settembre 2018 - 7 minuti di Marcello Reggiani

“La Sicilia e gli anni Cinquanta. Il decennio dell’autonomia” di Andrea Miccichè

“La Sicilia e gli anni Cinquanta. Il decennio dell'autonomia” di Andrea Miccichè ricostruisce una stagione convulsa della storia siciliana, raccontando le trasformazioni dell’isola, le vicende politiche e le narrazioni di queste in funzione delle differenti sensibilità autonomistiche e dei loro obiettivi.

31 Agosto 2018 - 5 minuti di Fabio Milazzo

“Il sacramento del potere” di Paolo Prodi

Nell’indagare i caratteri costitutivi della civiltà europea, Paolo Prodi vede nel giuramento la base del patto politico, in quanto richiamo del potere a una giustificazione metapolitica e sacrale. Nell’evoluzione del giuramento si riflette la storia stessa del sistema politico occidentale e la sua attuale crisi.

26 Agosto 2018 - 6 minuti di Andrea Raffaele Aquino

“La questione agraria” di Angelo Ventura

Lungo tutto il Novecento la "questione agraria" ha rappresentato uno dei temi cruciali, non solo nella pratica degli studi di storia, ma anche nel dibattito politico e culturale su scala più generale. Angelo Ventura ha dedicato una costante attenzione a questo nodo essenziale della «grande trasformazione».

25 Agosto 2018 - 7 minuti di Jaka Makuc

La “morte della patria” tra Prima e Seconda Repubblica

Il problema non è revisionare le conoscenze storiche consolidate, ma l’uso strumentale che si desidera compiere con tali revisioni come nel caso dell'idea di "morte della patria", l’idea in forza della quale proprio con l’armistizio del 1943 è venuta meno dall’animo degli italiani l’idea stessa di patria.

25 Luglio 2018 - 8 minuti di Alessandro Pizzo

“L’età del disordine. Storia del mondo attuale” di Detti e Gozzini

Tommaso Detti e Giovanni Gozzini indagano gli ultimi cinquant'anni di storia nel tentativo di trovare un ordine, una spiegazione razionale dell'oggi.

17 Luglio 2018 - 6 minuti di Luca Picotti

“55 giorni. L’Italia senza Moro” di Stefano Massini

Stefano Massini traccia il ritratto del Paese che assiste alla prigionia di Aldo Moro. Che volti ha l’Italia del 1978? Che cosa pensa?

02 Luglio 2018 - 5 minuti di Giacomo Centanaro

“La macchina imperfetta. Immagine e realtà dello Stato fascista” di Guido Melis

Una approfondita analisi dello Stato fascista, studiato nei suoi meccanismi essenziali e nei cambiamenti e nelle continuità che attraversò.

13 Giugno 2018 - 5 minuti di Fabio Milazzo

Israele a 70 anni dal 1948

Dal conflitto per l’indipendenza di Israele del 1948 sono trascorsi ormai 70 anni, ma le ferite che ha aperto non accennano ancora a rimarginarsi.

18 Maggio 2018 - 10 minuti di Davide Bellomo

“Romanzo di uno scandalo. La Banca Romana tra finzione e realtà” di Clotilde Bertoni

Scoppiato nel 1892, il caso politico-finanziario della Banca Romana resta uno dei più memorabili scandali della storia italiana.

15 Maggio 2018 - 5 minuti di Jaka Makuc
Abbonati ora

Seguici