In “Terra, popoli, macchine” Jeffrey Sachs compie un viaggio alla scoperta della progressiva estensione del fattore umano all’intero pianeta.
Gian Paolo Manzella, Sottosegretario allo sviluppo economico, affronta il tema della space economy e del trasferimento tecnologico.
Le nostre vite sempre sono sempre più legate ai magneti e soprattutto agli ingredienti che li rendono così potenti: le terre rare.
Il capitalismo abbraccia il mondo, lo organizza, lo domina. Il libro di Stefano Cingolani ne indaga l’ennesima mutazione.
Un'inchiesta sull'estrazione del cobalto nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) e lo sfruttamento della popolazione locale.
Paolo Magri riflette sugli effetti geopolitici della crisi sanitaria e sul suo impatto nel riscrivere la geografia della globalizzazione.
Una proposta del Forum Disuguaglianze e Diversità per attivare il potenziale trasformativo delle imprese pubbliche italiane.
Vittorio Emanuele Parsi analizza come il covid-19 ha fatto emergere tutta la fragilità del sistema globale e delinea tre possibili scenari per il futuro.
Le terre rare non sono solo una questione che riguarda la Difesa: il futuro dell’economia americana è legato al controllo e all’utilizzo di questi materiali
Sonia Lucarelli analizza le fondamenta, l’evoluzione, le promesse mancate e le sfide dell’ordine liberale, dai suoi esordi alla sua attuale crisi.
La volontà degli USA di rinnovare, dentro un perimento geopoliticamente sicuro, l’industria delle terre rare si lega alla crescente competizione con la Cina
La proposta del Senatore Thornberry ben evidenzia la direttrice geostrategica che vede spostare molte delle priorità della Difesa USA verso il Pacifico.
Brando Benifei affronta le misure in risposta all’emergenza coronavirus per poi trattare alcune questioni più generali legate all’integrazione europea.
Qual è la storia delle terre rare e del loro sfruttamento economico e politico? Che tappe hanno portato alla loro odierna geografia?
Le ambiziose leggi di transizione energetica saranno inutili se non avremo a disposizione quantità a sufficienza di metalli rari.
Francesca Balestrieri e Luca Balestrieri analizzano la lotta di Stati Uniti e Cina per il controllo del 5G, dell’intelligenza artificiale e della robotica.