Cristopher Cepernich riflette su come digitale, algoritmi, Big Data e profilazione stiano agendo sulla comunicazione e sull’organizzazione politica.
Tommaso Valletti riflette sulla risposta delle autorità pubbliche alla crescita dei giganti digitali e su come pensare ad una crescita digitale responsabile
Alessandro Aresu delinea le sfide aperte per l’Italia nel contesto dello scontro per la supremazia tecnologica e geopolitica tra USA e Cina.
Germano Dottori analizza gli obiettivi perseguiti da Donald Trump sulla scena internazionale, inquadrandone le scelte in una prospettiva di lungo periodo.
Il rapporto ISPI 2019 ha il merito di diffondere la consapevolezza dell’urgenza di ridiscutere le priorità e gli imperativi strategici di lungo periodo.
Paolo Messa analizza l’era dello sharp power, un coltello affilato che trafigge il contesto mediatico e politico e le opinioni pubbliche di tutto il mondo.
Graham Allison indaga le diverse sfaccettature della contesa globale tra Stati Uniti e Cina attraverso la lente della trappola di Tucidide.
Luigi Bonanate, professore emerito di relazioni internazionali, analizza lo stato delle relazioni internazionali a èpartire dalla svolta segnata dal 1989.
La NATO ha compiuto 70 anni, per quali scopi nacque? cosa resta della sua missione? E come sono mutati i rapporti all'interno della "comunità atlantica"?
Il progetto cinese della nuova Via della Seta rappresenta una sfida all'egemonia globale degli Stati Uniti? Il primo passo di una transizione imperiale?
Benn Steil ricostruisce la storia del Piano Marshall ponendolo all’origine dell'inasprimento dei rapporti Usa-Urss e della stessa della guerra fredda.
Gene Sharp studioso da sempre della non violenza, ha dedicato la sua vita alla ricerca per affinare una teoria strategica della resistenza civile.
Manlio Graziano compie un viaggio secolare per comprendere la tensione inscritta nella parabola americana: ascesa, maturità e declino relativo
La superiorità militare americana sta venendo meno? Quali obiettivi strategici prevede la National Defense Strategy (NDSC) del gennaio 2018?
Lezioni dal passato. La National Defense Strategy Commission (NDSC) e la militarizzazione della politica estera americana: una soluzione plausibile.
Commercio, sicurezza, ambiente, energia, proiezione di potenza: tutti i grandi snodi della globalizzazione passano dalla geopolitica del mare.