Vincenzo Colla, Assessore allo sviluppo economico Regione Emilia-Romagna, approfondisce gli obiettivi del Patto per il Lavoro e per il Clima.
Giuseppe Provenzano, già Ministro per il Sud e la coesione territoriale, affronta il tema dei divari tra aree del Paese nel PNRR.
L’editoriale del numero 2/2021 di Pandora Rivista: “Next Generation EU. Leggere il PNRR”: uno strumento per comprenderne le coordinate.
Maria Chiara Carrozza, Presidente del CNR, riflette sul ruolo della ricerca e sugli obiettivi della transizione ecologica.
Elly Schlein, Vicepresidente Regione Emilia-Romagna, riflette sulla transizione ecologica e sugli strumenti messi in campo per favorirla.
Maria Cristina Messa, Ministro dell’Università e della Ricerca, affronta il tema del sistema sistema della ricerca italiana.
Il Ministro Enrico Giovannini affronta il tema delle infrastrutture e del loro ruolo nella transizione ecologica in relazione al PNRR.
Vincenzo Amendola, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio per gli affari europei, affronta il tema dell’attuazione del PNRR.
Mario Nava, Direttore generale DG REFORM della Commissione europea, affronta il tema del sostegno europeo alle riforme strutturali.
Pierpaolo Bombardieri - Segretario generale della UIL - approfondisce il punto di vista del suo sindacato sul PNRR.
Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna, affronta il Patto per il Lavoro e per il Clima elaborato dalla Regione.
Luigi Sbarra - Segretario generale della CISL - approfondisce il punto di vista del suo sindacato sul PNRR.
Il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi delinea una riflessione sul ruolo della scuola nella società e approfondisce le misure del PNRR.
Mauro Lusetti, Presidente di Legacoop e dell’Alleanza delle Cooperative Italiane, delinea la prospettiva della cooperazione sul PNRR.
Maurizio Landini - Segretario generale della CGIL - approfondisce il punto di vista del suo sindacato sul PNRR.
Riccardo Mancuso di “RiderXiDiritti” affronta le mobilitazioni dei rider nel recente passato e lo sviluppo futuro delle loro rivendicazioni.