Partendo dal pensiero di Ludwig Feuerbach, Marx, si colloca fin dagli albori dello sviluppo della sua concezione, nel materialismo.
Il caso di studio del socialismo municipale: governo locale e democrazia rappresentativa come strumenti per una alternativa sociale.
Analizzando la nascita ed il complesso sviluppo della Rete, gli studiosi hanno tradizionalmente preferito concentrarsi sulla sua natura di medium delle comunicazioni interpersonali, e in particolar modo sulle inevitabili ripercussioni sociali e biologiche
Il libro di Dardot e Laval, è stata la prima esaustiva analisi del «neoliberismo» inteso come razionalità economica e di governo.
La critica della rappresentanza da parte dei populisti presenta l’aspetto di un rifiuto di legittimità espresso nei confronti della politica in generale.
Una riflessione di Mario Tronti sul rapporto tra verità e politica e sul ruolo della critica e delle classi dirigenti nell’epoca presente.