Tutti gli articoli

Ragionamenti su Colin Crouch e la socialdemocrazia

01 Novembre 2014 - 12 minuti di Paolo Borioni

Materialismo e dialettica. Il pensiero marxista e la critica all’idealismo

Partendo dal pensiero di Ludwig Feuerbach, Marx, si colloca fin dagli albori dello sviluppo della sua concezione, nel materialismo.

28 Ottobre 2014 - 7 minuti di Francesco Scanni

Il capitale totale. Tra Marx e le Annales. Recensione e critica a G. Carandini

26 Ottobre 2014 - 8 minuti di Paolo Missiroli

Il Socialismo Municipale in Europa tra XIX e XX secolo

Il caso di studio del socialismo municipale: governo locale e democrazia rappresentativa come strumenti per una alternativa sociale.

24 Ottobre 2014 - 6 minuti di Angelo Turco

Ripensare la rappresentanza operaia

18 Ottobre 2014 - 5 minuti di Enrico Cerrini

Strutture di democrazia diretta: la paura del sovraccarico

15 Ottobre 2014 - 6 minuti di Fulvio Scognamiglio

Come è terminata la “rivoluzione” digitale

Analizzando la nascita ed il complesso sviluppo della Rete, gli studiosi hanno tradizionalmente preferito concentrarsi sulla sua natura di medium delle comunicazioni interpersonali, e in particolar modo sulle inevitabili ripercussioni sociali e biologiche

03 Ottobre 2014 - 6 minuti di Riccardo Di Leo

Il potere del diritto. Note su democrazia e liberalismo a partire da un lavoro di Biagio De Giovanni

14 Settembre 2014 - 10 minuti di Francesco De Vanna

“Tempi decisivi” di A. Colombo. Recensione

05 Settembre 2014 - 5 minuti di Lorenzo Mesini

“La nuova ragione del mondo” di Pierre Dardot e Christian Laval

Il libro di Dardot e Laval, è stata la prima esaustiva analisi del «neoliberismo» inteso come razionalità economica e di governo.

30 Agosto 2014 - 8 minuti di Andrea Baldazzini

Popolo e populismo: una riflessione

28 Agosto 2014 - 6 minuti di Paolo Furia

Rischiarare le tenebre della politica in Italia

18 Agosto 2014 - 8 minuti di Andrea Stroscio

Produzione snella e neoliberismo

13 Agosto 2014 - 5 minuti di Enrico Cerrini

Populismo, neoliberismo e critica alla mediazione

11 Agosto 2014 - 5 minuti di Francesco Marchianò

Rappresentanza: le condizioni antropologiche della politica

La critica della rappresentanza da parte dei populisti presenta l’aspetto di un rifiuto di legittimità espresso nei confronti della politica in generale.

08 Agosto 2014 - 6 minuti di Giacomo Bottos

La verità è rivoluzionaria

Una riflessione di Mario Tronti sul rapporto tra verità e politica e sul ruolo della critica e delle classi dirigenti nell’epoca presente.

07 Agosto 2014 - 8 minuti di Mario Tronti
Abbonati ora

Seguici