Economia & Tecnologia

La moneta unica tra difetti di costruzione e prospettive di riforma

L'Euro fu progettato con alcuni difetti originari che ne minano la stabilitĂ . Come riformare l'architettura della moneta unica?

17 Gennaio 2016 - 4 minuti di Davide Sardo

Intervista a Salvatore Biasco

Una riflessione di Salvatore Biasco sulla cultura politica in relazione all’affermarsi dell’egemonia neoliberale.

09 Dicembre 2015 - 10 minuti di Matteo Giordano, Tommaso Sasso

Le origini europee della crisi

La crisi europea analizzata alla luce delle scelte politiche e tecniche e dei relativi errori commessi durante il processo d’integrazione.

17 Novembre 2015 - 6 minuti di Stefano Pelloni

Le origini statunitensi della crisi. Seconda parte: Lehman Brothers e le cause profonde della crisi

Quali sono le cause profonde della crisi? Perché la bolla si è sviluppata proprio nell’immobiliare statunitense? Che ruolo ha giocato il fallimento Lehman?

06 Novembre 2015 - 5 minuti di Giacomo Cucignatto

Le origini statunitensi della crisi. Prima parte: La Great Moderation e i derivati

La bolla immobiliare raggiunse il suo apice all’inizio del 2006, l’inesorabile declino successivo provocò l’inizio della crisi.

06 Novembre 2015 - 6 minuti di Giacomo Cucignatto

“Ripensando il capitalismo” di Salvatore Biasco

Biasco offre uno sguardo ampio sui cambiamenti avvenuti nella teoria economica mainstream e sulle conseguenze in ambito di politica economica

10 Luglio 2015 - 7 minuti di Raffaele Danna

“Debito. I primi 5000 anni” di David Graeber

David Graeber ripercorre la storia del debito attraverso cinque millenni di storia umana, dalle civiltĂ  mesopotamiche alle crisi economiche del XXI secolo.

05 Giugno 2015 - 6 minuti di Andrea Carapellucci
Abbonati ora

Seguici