Mauro Magatti scrive sul concetto di cambio di paradigma dal neoliberismo alla generatività dopo la crisi del paradigma finanziario-consumerista.
Luca De Biase illustra alcuni degli elementi della trasformazione tecnologica ed economica in corso e ne tratteggia le implicazioni sul lavoro del futuro.
Vera Zamagni affronta alcuni degli aspetti principali dell’impresa cooperativa, le sue diverse forme, le criticità e le sfide che oggi si trova di fronte.
Le questioni legate ai processi di innovazione e sviluppo tecnologico non sono un problema solo italiano. Come leggere il “caso Fraunhofer”?
"La Grande accelerazione" indaga cause e conseguenze del terremoto ecologico che stiamo vivendo, evidenziandone gli aspetti chiave.
Un'analisi per comprendere le basi del dibattito riguardo le diseguaglianze, un tema sempre più importante per le istituzioni internazionali.
Scienza in vendita analizza il rapporto tra decisioni politiche ed evidenza empirica nella definizione delle politiche pubbliche.
La costruzione del viadotto del Ponte Morandi, aveva generato molto entusiasmo nella stampa e nell'opinione pubblica dell’epoca. Già il 1º marzo 1964, tre anni prima del completamento dei lavori, La Domenica del Corriere pubblicò in prima pagina un disegno del ponte col titolo: “Genova risolve il problema del traffico”
Intervista a Marco Veronese Passarella in merito ai temi del dibattito economico recente: crisi, disoccupazione tecnologica, pianificazione e big data.
Richard Baldwin, professore di International Economics alla Graduate School di Ginevra, in "La grande convergenza. Tecnologia informatica, Web e nuova globalizzazione" espone con grande lucidità i meccanismi della globalizzazione.
Genova è una città che non ha avuto la possibilità di svilupparsi in maniera regolare secondo linee geometriche (cerchi concentrici o aree rettangolari affiancate) a differenza di molte altre città del centro-nord Italia a causa della cronica mancanza di spazio utile che la contraddistingue.
In questo articolo si cerca di illustrare cosa siano i paradisi fiscali ed i paesi definiti a fiscalità privilegiata, le fonti normative che disciplinano questo aspetto e come esso sia in realtà molto ramificato e diffuso, anche mediante lo spostamento fittizio delle residenze fiscali.
Negli ultimi anni la Turchia è stata al centro di un contesto geopolitico complesso a cui si è aggiunta una crisi valutaria ed economica.
L'analisi economica del settore riguardante le concessionarie di autostrade consente di valutare gli intrecci tra interessi statali e locali, tra interessi pubblici e privati ed i vari modi in cui i privati riescono ad accaparrarsi rendite a scapito della collettività.
Un’analisi del cosiddetto “Internet delle cose” per capire che cosa ci aspetta e quanto sarà potente l’impatto di questa rete di connessioni.
Una riflessione - a partire dal ruolo fondamentale dello Stato come innovatore tecnologico - sul tema dell'innovazione “organizzativa” e sul ruolo che lo Stato può avere anche nel ripensare i modi con cui organizzare il lavoro nelle imprese.