Il caso dello sciopero dei lavoratori Foodora solleva molte questioni sulla natura del lavoro nella cosiddetta gig economy e nella sharing economy.
Il libro di Francesco Sylos Labini "Rischio e previsione. Cosa può dirci la scienza sulla crisi?" discute il rapporto tra scienza economica e crisi.
Il libro "La globalizzazione intelligente" di Dani Rodrik riflette sui limiti della globalizzazione ed espone il celebre "trilemma della globalizzazione".
Il 27 agosto si è tenuto a Jackson Hole il simposio che riunisce banchieri centrali di tutto il mondo. Come ne emerge il futuro della politica monetaria?
“Regole, Stato, uguaglianza” di Salvatore Biasco analizza la nascita dell’egemonia neoliberale e avanza proposte per un pensiero di sinistra.
Si sente spesso parlare di Industria 4.0, Internet delle cose, digital disruption. Che significa e cosa comporterĂ la quarta rivoluzione industriale?
Il dibattito sul debito pubblico italiano prosegue da almeno trent'anni. Rappresenta il problema centrale del Paese o non è una questione così grave?
Il concetto di semplificazione, usato quando si parla di pubblica amministrazione, non è privo di problemi. Ne parla il libro di Andrea Carapellucci.
L'Euro fu progettato con alcuni difetti originari che ne minano la stabilitĂ . Come riformare l'architettura della moneta unica?
Una riflessione di Salvatore Biasco sulla cultura politica in relazione all’affermarsi dell’egemonia neoliberale.
La crisi europea analizzata alla luce delle scelte politiche e tecniche e dei relativi errori commessi durante il processo d’integrazione.
Quali sono le cause profonde della crisi? Perché la bolla si è sviluppata proprio nell’immobiliare statunitense? Che ruolo ha giocato il fallimento Lehman?
La bolla immobiliare raggiunse il suo apice all’inizio del 2006, l’inesorabile declino successivo provocò l’inizio della crisi.
Biasco offre uno sguardo ampio sui cambiamenti avvenuti nella teoria economica mainstream e sulle conseguenze in ambito di politica economica
David Graeber ripercorre la storia del debito attraverso cinque millenni di storia umana, dalle civiltĂ mesopotamiche alle crisi economiche del XXI secolo.
La curva di Laffer è stato a lungo usata come argomento per giustificare i tagli fiscali. Eppure la sua validità scientifica appare molto discutibile.