Le stime del FMI sono state recentemente aggiornate in negativo risentendo del clima di generale sfiducia che penalizza l’attività economica.
In "Tornare alla crescita. Perché l’economia italiana è in crisi e cosa fare per rifondarla" Ciocca analizza lo stato di salute della nostra economia.
Luca De Biase in "Il lavoro del futuro" indaga gli sviluppi dell’automazione, della gig economy e più in generale di un mercato del lavoro in mutamento.
Mario Sommariva - Segretario Generale del Porto di Trieste - offre uno sguardo complessivo e articolato sulla portualità nel nostro Paese.
Con “Crepe nel sistema. La frantumazione dell’economia globale” Fabrizio Saccomanni analizza l'eredità irrisolta della crisi e le nuove sfide globali.
In “Capitalismo digitale” Srnicek descrive il funzionamento del nuovo capitalismo dei dati delineandone il ruolo centrale e tracciandone gli sviluppi futuri
Un'analisi della combinazione di due studi dell’FMI, delle prospettive che delineano e del quadro della visione dell’FMI del sistema economico mondiale.
Il TAP, Trans-Adriatic Pipeline, progetto molto discusso è un gasdotto che collega Azerbaijan e Italia e che può avere importanza geopolitica.
Lo studio dell'OECD The Long View: Scenarios for the World Economy to 2060 presenta un possibile scenario di evoluzione dell'economia mondiale nel 2060.
La Cooperazione è di fronte alla rivisitazione della propria identità e strategia per rispondere alle sfide poste dalle nuove forme socio-digitali.
Mauro Magatti scrive sul concetto di cambio di paradigma dal neoliberismo alla generatività dopo la crisi del paradigma finanziario-consumerista.
Luca De Biase illustra alcuni degli elementi della trasformazione tecnologica ed economica in corso e ne tratteggia le implicazioni sul lavoro del futuro.
Vera Zamagni affronta alcuni degli aspetti principali dell’impresa cooperativa, le sue diverse forme, le criticità e le sfide che oggi si trova di fronte.
Le questioni legate ai processi di innovazione e sviluppo tecnologico non sono un problema solo italiano. Come leggere il “caso Fraunhofer”?
"La Grande accelerazione" indaga cause e conseguenze del terremoto ecologico che stiamo vivendo, evidenziandone gli aspetti chiave.
Un'analisi per comprendere le basi del dibattito riguardo le diseguaglianze, un tema sempre più importante per le istituzioni internazionali.