Fine originario dell’automazione è sgravare l’uomo dalla fatica, non si può che prenderne atto e riprendere il processo di riduzione dell’orario di lavoro
In questa intervista Giuseppe Berta, storico dell'economia, tratta le caratteristiche e le problematiche del capitalismo e del sistema industriale italiano.
Quale sarĂ l'impatto della transizione alle energie rinnovabili sull'organizzazione delle nostre societĂ e sulla forma delle democrazie?
Il rapporto Oxfam evidenzia come siano cresciute non solo le diseguaglianze all'interno dei paesi ma anche quelle tra paesi. Qui un approfondimento.
I Big Data rappresentano sono sempre piĂą usati in molti settori dell'economia e costituiscono una rivoluzione che presenta opportunitĂ e criticitĂ .
Molte persone nel mondo non hanno accesso all'energia. Il libro "Poveri d'energia" esamina il problema a fondo.
L'importanza dell'uso del linguaggio da parte dei banchieri centrali è evidente. Alberto Orioli lo spiega con esemplificazioni storiche.
Il libro "Che fine ha fatto il capitalismo italiano?" di Giuseppe Berta fa un bilancio storico sull'economia mista italiana e si interroga sul futuro.
Il caso dello sciopero dei lavoratori Foodora solleva molte questioni sulla natura del lavoro nella cosiddetta gig economy e nella sharing economy.
Il libro di Sylos Labini "Rischio e previsione. Cosa può dirci la scienza sulla crisi?" discute il rapporto tra scienza economica e crisi.
Il libro "La globalizzazione intelligente" di Dani Rodrik riflette sui limiti della globalizzazione ed espone il celebre "trilemma della globalizzazione".
Il 27 agosto si è tenuto a Jackson Hole il simposio che riunisce banchieri centrali di tutto il mondo. Come ne emerge il futuro della politica monetaria?
“Regole, Stato, uguaglianza” di Salvatore Biasco analizza la nascita dell’egemonia neoliberale e avanza proposte per un pensiero di sinistra.
Si sente spesso parlare di Industria 4.0, Internet delle cose, digital disruption. Ma cosa comporta la quarta rivoluzione industriale?
Il dibattito sul debito pubblico italiano prosegue da almeno trent'anni. Rappresenta il problema centrale del Paese o non è una questione così grave?
Il concetto di semplificazione, usato quando si parla di pubblica amministrazione, non è privo di problemi. Ne parla il libro di Andrea Carapellucci.