Economia & Tecnologia

pandora +

La quarta rivoluzione industriale. Intervista a Luca Beltrametti

Luca Beltrametti affronta la concettualità e le problematiche principali legate all’ipotesi della quarta rivoluzione industriale.

01 Febbraio 2018 - 14 minuti di Francesco Rustichelli

“Il Movimento nella rete” di Paolo Ceri e Francesca Veltri

La democrazia diretta del Movimento 5 Stelle costituisce una sfida alla democrazia rappresentativa o un’occasione mancata di partecipazione?

30 Gennaio 2018 - 6 minuti di Davide Vittori

“Energia e clima. L’altra faccia della medaglia” di Alberto Clô

Clô analizza i cicli di sostituzione delle fonti energetiche e le difficoltà da affrontare e i costi per superare le fonti fossili.

18 Gennaio 2018 - 8 minuti di Giuseppe Palazzo
pandora +

Le sfide dell’economia della conoscenza

Paolo Guerrieri analizza la situazione economica italiana, inquadrata nel contesto internazionale, e le politiche industriali possibili.

13 Gennaio 2018 - 8 minuti di Paolo Guerrieri

Il concetto di diversificazione in ambito finanziario

La diversificazione è uno dei concetti più rilevanti delle teorie sugli investimenti di portafoglio e ha un grande peso sulle scelte di investimento.

10 Gennaio 2018 - 9 minuti di Gianluca Piovani

“Ingiustizia globale” di Branko Milanovic

Un’onda d’urto che colpisce economia e politica: questa è l’Ingiustizia globale descritta dall'economista Branko Milanovic nel suo ultimo saggio.

08 Gennaio 2018 - 8 minuti di Luca Picotti
pandora +

Politica industriale in Cina: un modello con cui confrontarsi

La politica industriale cinese presenta caratteristiche offrono spunti di riflessione per rilanciare un serio dibattito pubblico sulle politiche industriali

04 Gennaio 2018 - 9 minuti di Elisa Barbieri

Sei lezioni di Enrico Mattei

Sei considerazioni - tratte dalla e dall’esperienza di Enrico Mattei - sui caratteri che una politica industriale efficace dovrebbe avere.

02 Gennaio 2018 - 7 minuti di Alessandro Aresu

“Disuguaglianza: che cosa si può fare?” di Anthony Atkinson

Anthony Atkinson ha collocato il tema della disuguaglianza al centro del suo lavoro, affiancandolo con concrete proposte per l’iniziativa politica.

20 Dicembre 2017 - 15 minuti di Lorenzo Cattani

Obbligazioni e azioni: che cosa sono e come si determina il prezzo?

Il presente articolo si propone di fornire alcuni rudimenti riguardo obbligazioni ed azioni accompagnandoli con riflessioni ed esempi.

14 Dicembre 2017 - 11 minuti di Gianluca Piovani

Piombino: l’acciaio nella crisi (2008-2017)

Questo articolo ricostruisce la storia della crisi che ha colpito lo stabilimento siderurgico di Piombino, a partire dal 2008.

04 Dicembre 2017 - 7 minuti di Enrico Cerrini

Da Veblen a Keynes: tempo di lavoro e modello di sviluppo

Rileggendo Keynes e Veblen, emerge la necessità di tornare a riflettere sulla prospettiva di un modello economico e politico più giusto.

01 Dicembre 2017 - 7 minuti di Enrico Cerrini, Giulio Di Donato

Tassare Google? Note sulla web tax italiana

La web tax, attualmente in discussione in Parlamento, propone uno strumento per drenare risorse da aziende in grado di eludere il fisco.

30 Novembre 2017 - 6 minuti di Lorenzo Cattani

Europa e Stati Uniti di fronte alle sfide della crisi

Un'analisi delle recenti dinamiche economiche e delle prospettive future, per tracciare un'analisi comparata della risposta americana e europea alla crisi.

28 Novembre 2017 - 5 minuti di Gianluca Piovani

“Ricchi per caso. La parabola dello sviluppo economico italiano” a cura di P. Di Martino e M. Vasta

Ricchi per caso: la globalizzazione ha fatto emergere le debolezze del nostro sistema produttivo, che ora occorre analizzare.

27 Novembre 2017 - 8 minuti di Giacomo Gabbuti

L’Acciaio di Piombino: dal privato al pubblico e viceversa

L'articolo si prefigge di evidenziare i più importanti avvenimenti nella storia, sino alla crisi del 2008, dell’assetto societario dell'acciaio di Piombino.

23 Ottobre 2017 - 7 minuti di Enrico Cerrini
Abbonati ora

Seguici