Internazionale

Trump

Il Presidente Trump e le aspettative dei mercati

I mercati, dopo un iniziale momento di panico, hanno reagito positivamente all'elezione di Donald Trump. Quali le aspettative sulla politica economica?

23 Novembre 2016 - 5 minuti di Gianluca Piovani
La febbre di Trump. Un fenomeno americano

“La febbre di Trump. Un fenomeno americano” di Mattia Ferraresi

Il libro di Mattia Ferraresi "La febbre di Trump" spiega il successo di questo strano candidato, che ha in realtĂ  radici profonde nella cultura americana.

06 Novembre 2016 - 7 minuti di Lorenzo Cattani
internet

Warm war: la guerra tiepida ai tempi di internet

La guerra assume nuove forme ai tempi di internet: meno "calde" ma non per questo potenzialmente meno insidiose per le loro conseguenze.

03 Novembre 2016 - 7 minuti di Raffaele Danna
Manlio Graziano

“In Rome we trust. L’ascesa dei cattolici nella vita politica degli Stati Uniti” di Manlio Graziano

Il libro di Manlio Graziano "In God we trust" discute l'ascesa dei cittadini cattolici nella politica USA e i rapporti tra Stati Uniti e Chiesa di Roma.

18 Ottobre 2016 - 7 minuti di Lorenzo Mesini
Gas nel mediterraneo

Mediterraneo a tutto gas: scenari energetici e geopolitici

Le scoperte di giacimenti di gas nel Mediterraneo Orientale tra Israele, Cipro ed Egitto cambiano le prospettive energetiche e la geopolitica della regione.

17 Ottobre 2016 - 9 minuti di Giuseppe Palazzo
guerra cibernetica

Il cyberspace e la guerra cibernetica: verso l’e-conflitto

La rivoluzione digitale modifica in profonditĂ  anche i conflitti, dando origine alla guerra cibernetica, che in questo articolo viene analizzata.

18 Settembre 2016 - 8 minuti di Roberto Colella
Sanders e lAmerica

Sanders e l’America: alle radici di un’esperienza politica

Il fenomeno Sanders, dietro l'immagine di outsider, è in realtà profondamente radicato nella storia americana. Questo articolo ne analizza a fondo le radici

04 Luglio 2016 - 17 minuti di Tiziano Bonazzi
Bismarck

“Egemonia vulnerabile. La Germania e la sindrome Bismarck” di Gian Enrico Rusconi

Il libro di Rusconi propone un parallelo tra la Germania di Bismarck e quella attuale, partendo dal concetto di egemonia vulnerabile.

08 Giugno 2016 - 7 minuti di Lorenzo Mesini
Voto operaio e ceti moderati

Voto operaio e ceti moderati in Austria e in Europa

Le elezioni recenti mostrano che non solo gli operai ma anche i ceti moderati sono propensi a comportamenti sempre piĂą imprevedibili.

01 Giugno 2016 - 5 minuti di Paolo Borioni
Jeremy Corbyn

“La rivoluzione gentile” di Jeremy Corbyn

Jeremy Corbyn è diventato inaspettatamente il leader del Labour Party britannico. Un libro di suoi discorsi edito da Castelvecchi ci aiuta a capire perchè.

01 Giugno 2016 - 6 minuti di Domenico Romano
Europa, UE

Le tante crisi dell’UE e il rischio di un effetto domino

Le molte crisi che la UE sta attraversando, da quella economica a quella dei migranti, fanno risaltare la mancanza di una strategia di fondo di integrazione

23 Maggio 2016 - 6 minuti di Andrea Betti e Jacopo Timini
Circassi migrazioni

Tante migrazioni, una migrazione. Dai circassi ai siriani

La crisi migratoria che viviamo ha precedenti storici. Ci sono analogie fra le migrazioni attuali e la dislocazione dei profughi circassi nell'Ottocento.

25 Aprile 2016 - 6 minuti di Gabriele Sirtori
Libia

“La quarta sponda. Dalla guerra di Libia alle rivolte arabe” di Sergio Romano

Il libro di Sergio Romano "La quarta sponda. Dalla guerra di Libia alle rivolte arabe" ricostruisce efficacemente le vicende coloniali della storia libica.

12 Aprile 2016 - 7 minuti di Lorenzo Mesini
Europol procura europea

La lunga marcia verso la procura europea

Dopo i fatti di Parigi e di Bruxelles, tra l'intensificarsi del terrorismo jihadista, si fa strada l'idea di costruire un'unica procura europea.

06 Aprile 2016 - 6 minuti di Nicolò Carboni e Alessandra Moser
Germania egemone? “L’Europa secondo Berlino” di Hans Kundnani

Germania egemone? “L’Europa secondo Berlino” di Hans Kundnani

La Germania ha assunto un ruolo preminente in Europa ma sembra riluttante a voler assumerne l’egemonia. Kundnani dà una spiegazione storica.

17 Febbraio 2016 - 5 minuti di Lorenzo Mesini
Intervista a Simone Zoppellaro

L’Iran di domani. Intervista a Simone Zoppellaro

Studioso del paese da anni, Simone Zoppellaro ha vissuto in Iran e scrive per East Journal e Osservatorio Balcani e Caucaso.

26 Gennaio 2016 - 5 minuti di Simone Benazzo
Abbonati ora

Seguici