Una riflessione del teologo Vito Mancuso a partire dal saggio del 1931 “La situazione spirituale del tempo” di Karl Jaspers.
Il XX Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese del 2022 ha segnato uno dei momenti più difficili degli ultimi trent’anni per la Cina.
Un’analisi di alcuni degli sviluppi teorici del complesso dibattito sulle appartenenze etniche o nazionali medievali.
Un estratto dal libro “L’insospettabile convergenza. Perché Europa e Cina si stanno avvicinando più di quanto non sembri” di Franco Mazzei.
Un estratto dal libro “Senza uguali. comprendere con le reti un mondo che non ha precedenti” del fisico Guido Caldarelli.
Una riflessione sulla Prima guerra mondiale e su come agirono i complessi meccanismi che la resero possibile.
Una riflessione sulla nozione di religione del progresso tecnico, fra tecnica e depoliticizzazione, a partire dagli scritti di Carl Schmitt.
Un estratto dal libro “Caccia alla verità. Persuasione e propaganda ai tempi del virus e della guerra” della filosofa Gloria Origgi.
Un’analisi della strage del 17 ottobre 1961 nel contesto della guerra d’Algeria e dell’eredità coloniale francese.
Quella tra Gershom Scholem e Walter Benjamin è molto più di un’amicizia: è il dialogo di due forme del pensiero e della cultura.
Una riflessione su class politics e identity politics a partire dalla prospettiva sociologica e dai dibattiti che la hanno attraversata.
Una lettura dell’Africa-Europe Week 2022 alla luce di una prospettiva storica che affonda le sue radici nell’idea di Eurafrica.
Un’analisi delle contraddizioni del Mozambico, tra l’insurrezione jihadista di Cabo Delgado e le prospettive economiche del Paese.
Una riflessione sulle aree interne, a partire dal progetto “Give Back” e dal coinvolgimento delle nuove generazioni.
Una riflessione sul pensiero di Nicola Chiaromonte, a partire dalla pubblicazione delle sue opere nei “Meridiani” Mondadori.
Le coordinate fondamentali per orientarsi nel dibattito sul metaverso che, nei prossimi anni, potrebbe toccare ogni persona molto da vicino.