Una riflessione di Raffaele Alberto Ventura su 25 Aprile, antifascismo e religione civile dell’Italia repubblicana.
Una riflessione sul confronto tra modello americano e modello europeo: capitalismo politico da una parte, costrutto giuridico dall’altra.
Una riflessione sull’attuale geografia giuridica della globalizzazione tra interdipendenza e frammentazione.
La nascita della diplomazia dell’Azerbaigian: Hafiz Pashayev e le relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti.
Una riflessione sul mercato unico europeo - in occasione del suo trentesimo anniversario - e sulle sfide globali che oggi deve affrontare.
Sono passati due anni dall’introduzione delle sanzioni alla Russa. Cosa è successo? Cosa non poteva succedere? Cosa succederà?
Pubblichiamo il capitolo di “Eminenze grigie” che Lorenzo Castellani ha dedicato al profilo di Alberto Beneduce.
Gianluca Passarelli analizza con un approccio storico e politologico i problemi e le prospettive del progetto di Stati Uniti d’Europa.
Marco Magnani riflette sulle forze che trasformano le relazioni internazionali e sulla attuale fase di riarticolazione della globalizzazione.
Una riflessione sulla responsabilità della transizione ecologica dopo la COP28 di Dubai e sul ruolo del settore Oil&Gas.
La mostra “Calculating Empires” offre un percorso attraverso le origini storiche delle innovazioni contemporanee per una genealogia dell’IA.
Un’approfondita riflessione sul PIL, sui suoi difetti metodologici e sui possibili indicatori alternativi che sono stati proposti.
Una lettura delle pratiche di esplorazione urbana (Urbex) in rapporto alla storia della cultura materiale e ai tanti oggetti “dimenticati”.
Alessandro Leonardi riflette sull’approccio dell’adattamento/mitigazione ambientale, anche a partire dalla COP28 di Dubai.
L’editoriale del numero 3/2023: “Sguardi sul presente” che ripropone diversi contributi tratti da numeri usciti a partire dal 2020.
A settant’anni dalla costituzione dell’ENI, l’articolo ripercorre la politica estera del suo primo presidente: Enrico Mattei.