Giuseppe Provenzano affronta l’impatto della pandemia a partire dai divari storici della società italiana delineando uno sviluppo attento ai luoghi.
Paolo Magri riflette sugli effetti geopolitici della crisi sanitaria e sul suo impatto nel riscrivere la geografia della globalizzazione.
Nadia Urbinati analizza, alla luce della pandemia, le trasformazioni della democrazia e le strategie del populismo al governo e all’opposizione.
Maria Luisa Parmigiani riflette sugli sviluppi della responsabilità sociale d’impresa e della sostenibilità nella reazione alla crisi.
Vincenzo Colla affronta le trasformazioni del lavoro, della tecnologia, delle reti e il ruolo delle istituzioni nel delineare una nuova politica industriale
Renzo Giovanni Avesani affronta i temi legati alla centralità dei dati e dei processi di innovazione nell’attuale scenario economico segnato dalla pandemia.
Gilles Gressani discute degli effetti del Covid-19 sugli equilibri geopolitici, sul progetto europeo, sui meccanismi istituzionali e mediatici in Europa.
Franco Arminio ripensa all’esperienza collettiva della pandemia e alle emozioni che ha suscitato, anche in relazione alla questione dell’Italia interna.
Antonio De Rossi proietta il tema delle disuguagliane territoriali e delle aree interne nella dimensione del presente segnato dalla pandemia.
In questa intervista Grammenos Mastrojeni ripercorre gli scenari geopolitici ed economici legati al cambiamento climatico.
Francesco Bicciato delinea un possibile ruolo della finanza sostenibile nel superamento della crisi attuale, secondo un percorso green e inclusivo.
Stefano Ciafani mette in relazione pandemia e crisi ecologica, riflettendo sulle interazioni con tutela dell’ambiente e contrasto al cambiamento climatico.
Elena Granaglia dialoga con 4 intervistatrici del movimento per la parità intergenerazionale assembraMenti, sul tema del welfare e e delle disuguaglianze.
Padre Giacomo Costa - gesuita e Direttore di Aggiornamenti Sociali - affronta le fragilità sociali che sono emerse con la pandemia.
Lunga intervista a Jean Fabre sull’Economia Sociale e Solidale e sui rapporti tra la dimensione del “sociale” e la dimensione dell’economia.
Rita Ghedini affronta l’impatto della crisi economica, innescata dal coronavirus, e i possibili scenari che si aprono per il mondo cooperativo.