Rossella Vigneri - Portavoce Forum del Terzo Settore Bologna - riflette su Terzo settore ed economia sociale e solidale.
Cinzia Migani - Direttrice Centro Servizi per il Volontariato di Bologna - riflette sul ruolo del volontariato nell’economia sociale.
Ethel Frasinetti - Direttrice generale Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna - riflette su come co-progettare le transizioni giuste.
Maria Letizia Guerra - Delegata per l’impegno pubblico dell’Università di Bologna - ragiona sull’impegno pubblico delle università.
Maurizio Marchesini - Vicepresidente Confindustria per il Lavoro e le Relazioni Industriali - riflette sul ruolo sociale dell’impresa.
Claudio Pazzaglia - Direttore Generale CNA Bologna - riflette sul ruolo dell’artigianato e dell’impresa nell’economia sociale.
Marco Marcatili - Direttore Sviluppo Nomisma - riflette sull’economia sociale intesa come economia relazionale.
Giuseppe Torluccio - Vicepresidente Fondazione Yunus Italia - riflette su social business, economia sociale e sviluppo sostenibile.
Andrea Rizzoli - Presidente BCC Felsinea - affronta il tema del credito e della finanza a sostegno dell’economia sociale.
Giulia Casarini - Presidente di Cadiai - riflette sulla cooperazione sociale, con particolare attenzione al tema del lavoro.
Carlo Francesco Salmaso - Vicepresidente Cooperativa Dozza - affronta la realtà e le prospettive della cooperazione di abitanti.
Marco Dell’Aguzzo ripercorre potenzialità e limiti di fonti e tecnologie energetiche, lungo le cui filiere si snoda la geopolitica.
Francesca Rossi inquadra le principali dinamiche dello sviluppo delle tecnologie di intelligenza artificiale.
Francesca Lagioia analizza le sfide portate alla democrazia dalla diffusione delle tecnologie di intelligenza artificiale.
Gino Roncaglia affrontano il rapporto dell’intelligenza artificiale con i mutamenti delle forme della conoscenza.
Stefano Quintarelli affronta i diversi aspetti dell’impatto delle tecnologie legate allo sviluppo dell’intelligenza artificiale.