Recensioni

“Piattaforme digitali e autodeterminazione” di Giacomo Pisani

Giacomo Pisani affronta l’idea di libertà e di autodeterminazione in una società sempre più caratterizzata dall’utilizzo di algoritmi.

18 Aprile 2023 - 6 minuti di Francesco Nasi

“Leonardo. Motore industriale e frontiera tecnologica dell’Italia” di Paolo Bricco

Paolo Bricco ripercorre la storia e le evoluzioni di Finmeccanica-Leonardo, una componente fondamentale dell’economia pubblica italiana.

14 Aprile 2023 - 7 minuti di Luca Picotti

“Note che raccontano la storia” di Alessandro Vanoli

Alessandro Vanoli propone un viaggio europeo e mediterraneo alla ricerca dei suoni perduti che hanno segnato la storia umana.

14 Aprile 2023 - 6 minuti di Matteo Camerini

“Immunità comune. Biopolitica all’epoca della pandemia” di Roberto Esposito

Roberto Esposito riflette, tra biologica e politica, sul rapporto complesso tra comunitĂ  e immunitĂ  e ne ricostruisce gli snodi decisivi.

08 Aprile 2023 - 9 minuti di Marco Dal Pozzolo

“I presocratici. Ritorno alle origini” di Sergio Givone

Givone ricostruisce la fase aurorale della filosofia e la centralitĂ  nella cultura occidentale primi pensatori greci, presocratici e sofisti.

08 Aprile 2023 - 7 minuti di Vittorio Rebora

“Il governo delle piattaforme” di Gabriele Giacomini e Alex Buriani

Gabriele Giacomini e Alex Buriani delineano la storia, vista dagli italiani, delle piattaforme digitali e del loro rapporto con la democrazia.

07 Aprile 2023 - 6 minuti di Edoardo Greblo

“I tempi del potere” di Christopher Clark

Christopher Clark affronta i differenti modi in cui nella storia tedesca la coscienza temporale è stata filtrata e “incurvata” dal potere.

07 Aprile 2023 - 11 minuti di Alessandro Venieri

“Il movimento del mondo” di Parag Khanna

Parag Khanna affronta le potenti forze globali che porteranno miliardi di persone a migrare nel corso dei prossimi trent’anni.

07 Aprile 2023 - 7 minuti di Giulia Dugar, Paola Fontanella Pisa

“Le voci di Pechino” di Gianluigi Negro

Gianluigi Negro offre una ricca ricostruzione della storia dei media cinesi e del loro contribuito alla costruzione dell’identità nazionale.

07 Aprile 2023 - 9 minuti di Clara Galzerano

“Una democrazia possibile” di Marco Almagisti

Almagisti analizza la democrazia italiana collegando la nascita e l’evoluzione delle istituzioni democratiche con le matrici culturali locali.

07 Aprile 2023 - 8 minuti di Alessandro Maffei

“La pace è finita. Così ricomincia la storia in Europa” di Lucio Caracciolo

Lucio Caracciolo analizza il quadro internazionale, in bilico sulle corde di un nuovo ordine mondiale, tutto ancora da stabilire.

20 Marzo 2023 - 7 minuti di Cristiano Rimessi

“Dalla catastrofe alla speranza” di Alfonso Musci

Alfonso Musci costruisce un alfabeto della contemporaneitĂ  concentrandosi sul legame nascosto tra catastrofe, vita offesa e speranza.

15 Marzo 2023 - 6 minuti di Pasquale Terracciano

“Buchi bianchi” di Carlo Rovelli

Carlo Rovelli racconta la sua ricerca sui buchi neri che solleva importanti domande sulla natura quantistica del tempo e dello spazio.

11 Marzo 2023 - 5 minuti di Francesco Nasi

“Qualcosa che sfiora l’utopia” di Michele Gerace

In “Qualcosa che sfiora l’utopia” Michele Gerace riflette, tra storia e fantascienza, su come pensare un futuro più giusto.

02 Marzo 2023 - 8 minuti di Alfredo Marini

“White Mirror. Le serie TV nello specchio della letteratura” di Gian Mario Anselmi

Gian Mario Anselmi ripercorre il filo che lega “Black Mirror”, lo schermo nero dei dispositivi video, e “White Mirror”, la pagina dei libri.

20 Febbraio 2023 - 5 minuti di Andrea Germani

La storia di STM e l’Europa del silicio

Alessandro Aresu riflette su STM e sull’Europa del silicio a partire dai libri “Silicon Europe” di Marco Bardazzi e “SGS” di Anna Santi.

16 Gennaio 2023 - 9 minuti di Alessandro Aresu
Abbonati ora

Seguici