Pandora+

Giovanni Orsina nuova polarizzazione pandora +

Dalla de-politicizzazione alla nuova polarizzazione

Giovanni Orsina inquadra i fenomeni di polarizzazione e radicalizzazione sullo sfondo di un ciclo storico improntato alla depoliticizzazione.

23 Giugno 2024 - 6 minuti di Giovanni Orsina
Intervista a Chiara Saraceno pandora +

Povertà: dinamiche e conseguenze. Intervista a Chiara Saraceno

Chiara Saraceno analizza i fenomeni legati alla povertà e le loro conseguenze sulle dinamiche di disgregazione sociale.

23 Giugno 2024 - 15 minuti di Raffaele Danna, Daniele Molteni
Intervista a Valeria Termini pandora +

L’economia globale alla prova della transizione ecologica. Intervista a Valeria Termini

Valeria Termini riflette sul rapporto tra crisi ecologica e disgregazione sociale, a partire dalle carenze delle istituzioni e del mercato.

23 Giugno 2024 - 9 minuti di Daniele Molteni, Marco Valenziano
Durkheim e Castoriadis pandora +

Quale collante sociale dopo la disgregazione dell’immaginario liberale?

La crisi del legame sociale e sui concetti di immaginario e integrazione, a partire dalle riflessioni di Durkheim e Castoriadis.

23 Giugno 2024 - 10 minuti di Giulio Pignatti, Raffaele Alberto Ventura
Intervista a Piero Ignazi pandora +

I partiti nella società della differenziazione. Intervista a Piero Ignazi

Piero Ignazi riflette sulle molteplici cause della crisi del tradizionale ruolo dei partiti come motore di coesione sociale.

23 Giugno 2024 - 13 minuti di Luisa Natile
Intervista a Enrico Giovannini pandora +

Sviluppo sostenibile e coesione sociale. Intervista a Enrico Giovannini

Enrico Giovannini inquadra il paradigma dello sviluppo sostenibile enfatizzandone il carattere integrato e la dimensione sociale.

23 Giugno 2024 - 18 minuti di Alessandro Venieri
Padoan e Guerrieri pandora +

L’agenda dell’Europa nel nuovo mondo frammentato

Guerrieri e Padoan si interrogano sulle strategie che l’UE può adottare per rilanciare un percorso di crescita in un mondo diviso.

23 Giugno 2024 - 10 minuti di Paolo Guerrieri, Pier Carlo Padoan
Marco Buti e Marcello Messori pandora +

Forza dello Stato nazionale, corpi intermedi e beni pubblici europei

Marco Buti e Marcello Messori si interrogano sul tema dei beni pubblici europei e sulle condizioni del consenso alla loro produzione.

23 Giugno 2024 - 9 minuti di Marco Buti, Marcello Messori
Intervista a Ferdinando Nelli Feroci pandora +

Scenari europei. Intervista a Ferdinando Nelli Feroci

Ferdinando Nelli Feroci - Presidente dello IAI - riflette sulla traiettoria dell’Unione Europea, tra integrazione e disgregazione.

23 Giugno 2024 - 10 minuti di Tancredi Bendicenti, Daniele Molteni
Nathalie Tocci pandora +

L’Unione Europea: tra crisi e cicli futuri. Intervista a Nathalie Tocci

Nathalie Tocci riflette - a partire dal suo libro “Fuori del tunnel” - sulle sfide che l’Unione Europea ha affrontato negli ultimi anni.

23 Giugno 2024 - 9 minuti di Carlotta Mingardi
Intervista a Aldo Schiavone pandora +

Progresso: l’Occidente al crocevia. Intervista a Aldo Schiavone

Aldo Schiavone invita a sviluppare un pensiero sull’uomo all’altezza del livello raggiunto dalla scienza e dalla tecnica.

27 Novembre 2023 - 9 minuti di Giulio Pignatti
Intervista a Raffaele Alberto Ventura pandora +

Ascesa e caduta della modernizzazione. Intervista a Raffaele Alberto Ventura

Raffaele Alberto Ventura affronta la questione dello sviluppo occidentale, e della sua crisi, attraverso il concetto di “modernizzazione”.

27 Novembre 2023 - 16 minuti di Giulio Pignatti
Intervista a Enrica Morlicchio pandora +

La povertà in Italia. Intervista a Enrica Morlicchio

Enrica Morlicchio affronta le molteplici dimensioni della povertà, un tema la cui rilevanza è diventata sempre più palese.

27 Novembre 2023 - 17 minuti di Eleonora Desiata
Governo e management pandora +

Lo sviluppo tra governo e management

Tra i motori più potenti dello sviluppo ci sono lo Stato, attraverso il governo, e il capitalismo industriale, attraverso il management.

27 Novembre 2023 - 10 minuti di Lorenzo Castellani
Intervista a Giuseppe Lupo pandora +

Industria e cultura nel Novecento italiano. Intervista a Giuseppe Lupo

Giuseppe Lupo riflette sulla parabola dell’Italia industriale e sul rapporto tra umanesimo e scienza e tra letteratura e fabbrica.

27 Novembre 2023 - 9 minuti di Giacomo Centanaro
Finanza sostenibile pandora +

Le banche sulla strada della finanza sostenibile

Quali sono gli spazi d’azione della finanza sostenibile per orientare i flussi di capitale verso la crescita sostenibile?

27 Novembre 2023 - 12 minuti di Francesco Vella
Abbonati ora

Seguici