Una ricerca curata da Ardeni e Morini dell'Istituto Carlo Cattaneo che indaga le dinamiche future della domanda di lavoro in Emilia-Romagna.
Perché le società a partecipazione pubblica contano, ben oltre il momento delle nomine? Aresu affronta un punto cruciale per capire il nostro Paese.
Con "Driver: il futuro dei trasporti" la Filt Cgil offre una riflessione sulle dinamiche che coinvolgono gli assi portanti del settore dei trasporti.
Simone Cosimi mette in discussione il "mi piace" per suscitare un cambiamento del nostro interfacciarci al mondo del web e, di conseguenza, alla realtà.
Qual è la storia delle terre rare e del loro sfruttamento economico e politico? Che tappe hanno portato alla loro odierna geografia?
Dopo dieci anni di Alta Velocità l’Italia si scopre più unita e più moderna, la sfida è ora ridurre le disuguaglianze di un Paese "troppo lungo".
Le fonti energetiche e gli sviluppi della rete elettrica contribuiscono a determinare le politiche dei governi e il nostro modello di società.
Le ambiziose leggi di transizione energetica saranno inutili se non avremo a disposizione quantità a sufficienza di metalli rari.
Stefano Furlan analizza il Sustainable Development Goal - SDG 9 «Imprese, innovazione e infrastrutture» dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Il Green New Deal rappresenta una grande opportunità di rilancio economico. Vedremo se l’Europa sarà in grado di coglierla in tempi brevi.
Maurizio Ferrera in "La società del Quinto Stato" stimola il lettore a chiedersi che tipo di società egli si immagina nel futuro.
Sarah Gainsforth ricostruisce le ricadute sul piano dello spazio urbano, dell’abitare e della vita nella città del capitalismo digitale o "di piattaforma".
Cristopher Cepernich riflette su come digitale, algoritmi, Big Data e profilazione stiano agendo sulla comunicazione e sull’organizzazione politica.
"Basta salari da fame!" di Marta Fana e Simone Fana, è un contributo fondamentale per la comprensione del un fenomeno del lavoro precario e povero.
Il Forum Disuguaglianze e Diversità e le sue Fondazioni sostenitrici hanno parlato del lavoro svolto con le "15 proposte" e dei progetti futuri.
Il quarto rapporto annuale di ASviS, l’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile, delinea lo stato di attuazione dell’Agenda 2030.