Il testo di Giunta e Rossi analizza le variabili chiave dell’economia italiana per capire le ragioni della scarsa capacità di crescita del nostro Paese.
Mazzucato afferma il ruolo chiave dello Stato come principale promotore dell’innovazione, un processo fondamentale per la crescita economica.
Gli accordi di Basilea sono una parte rilevante della regolamentazione bancaria internazionale, ed hanno ricadute macroeconomiche e politiche notevoli.
Le anticipazioni del rapporto 2017 della SVIMEZ forniscono una serie di dati e considerazioni importantissime sul tema chiave dello sviluppo del Mezzogiorno
Questo articolo esamina i concetti base riguardanti i sistemi fiscali al fine di analizzare la proposta di una flat tax ad aliquota unica per l'Italia.
Ciocca affronta le profonde interazioni fra le vicende riguardanti l’IRI e quelle attraversate dal complesso dell’economia italiana.
Le scienze cognitive entrano nella mente dei cittadini, ne svelano i meccanismi e ci aiutano a pensare la psicodemocrazia in maniera più consapevole.
Marco Onado descrive la configurazione attuale delle banche e dei sistemi finanziari e spiega il loro ruolo nell'economia globale.
Note a margine del discorso di Ignazio Visco alla Banca d’Italia e considerazioni su domanda, crescita, produttività, inflazione e consolidamento fiscale.
L’emergere sempre più forte del problema della diseguaglianza pone sia interrogativi morali riguardo la divisione della ricchezza sia di ordine economico.
All'alba di una rivoluzione industriale sostenuta da macchine intelligenti e dal continuo afflusso di dati, il tema della politica industriale è cruciale.
La storia non è più storia di lotte di classe. Oggi, ai tempi della crisi economica, del mondo senza centro e di Facebook, la storia è diventata altro.
Il libro di Maria Ferrarese si rivela un ottimo strumento per comprendere il dibattito sui costi/benefici della globalizzazione e della finanziarizzazione.
Le riflessioni sull'energia possono essere vastissime. Il sistema e la sua geopolitica si faranno più complessi, anche per la coesistenza di fonti diverse.
Vista l’importanza del software e del mercato digitale, è fondamentale che la politica progressista si riappropri del ruolo che le è proprio.
Un' intervista a Guglielmo Loy, segretario confederale UIL, sulle nuove forme di lavoro legate alla gig economy e sulla loro regolazione legislativa.