Economia & Tecnologia

Le conseguenze economiche della diseguaglianza

L’emergere sempre più forte del problema della diseguaglianza pone sia interrogativi morali riguardo la divisione della ricchezza sia di ordine economico.

02 Giugno 2017 - 7 minuti di Gianluca Piovani

Note per una politica industriale

All'alba di una rivoluzione industriale sostenuta da macchine intelligenti e dal continuo afflusso di dati, il tema della politica industriale è cruciale.

28 Maggio 2017 - 9 minuti di Lorenzo Cattani, Enrico Cerrini

“Promesse mancate” di Maria Rosaria Ferrarese

Il libro di Ferrarese si rivela un ottimo strumento per comprendere il dibattito sui costi/benefici di globalizzazione e finanziarizzazione.

27 Marzo 2017 - 8 minuti di Lisa Raffi

Geopolitica ed energia dal sole e dal vento

Le riflessioni sull'energia possono essere vastissime. Il sistema e la sua geopolitica si faranno più complessi, anche per la coesistenza di fonti diverse.

24 Marzo 2017 - 8 minuti di Giuseppe Palazzo

Il software proprietario. Viaggio nel cuore delle multinazionali informatiche

Vista l’importanza del software e del mercato digitale, è fondamentale che la politica progressista si riappropri del ruolo che le è proprio.

21 Marzo 2017 - 10 minuti di Walter Rapetti

Intervista a Guglielmo Loy: gig worker e regolazione

Un' intervista a Guglielmo Loy, segretario confederale UIL, sulle nuove forme di lavoro legate alla gig economy e sulla loro regolazione legislativa.

13 Marzo 2017 - 5 minuti di Giacomo Cucignatto

“Il Monte dei Paschi nel Novecento” di P. F. Asso e S. Nerozzi

La vicenda del Monte dei Paschi di Siena incrocia alcuni episodi chiave della storia d’Italia, dal finanziamento del debito pubblico al miracolo economico.

12 Marzo 2017 - 8 minuti di Gianluca Piovani

Gig economy e lavoro. Intervista a Valerio De Stefano

La gig economy e i suoi sviluppi al centro del dibattito europeo e nazionale e le principali questioni che la politica dovrà affrontare nei prossimi anni.

12 Marzo 2017 - 5 minuti di Giacomo Cucignatto

Lavoro: ridurre l’orario, utopia o necessità?

Fine originario dell’automazione è sgravare l’uomo dalla fatica, non si può che prenderne atto e riprendere il processo di riduzione dell’orario di lavoro

05 Marzo 2017 - 6 minuti di Enrico Traino

Il capitalismo italiano oggi. Intervista a Giuseppe Berta

In questa intervista Giuseppe Berta, storico dell'economia, tratta le caratteristiche e le problematiche del capitalismo e del sistema industriale italiano.

26 Febbraio 2017 - 7 minuti di Lorenzo Cattani, Enrico Cerrini

Democrazie rinnovabili?

Quale sarà l'impatto della transizione alle energie rinnovabili sull'organizzazione delle nostre società e sulla forma delle democrazie?

06 Febbraio 2017 - 7 minuti di Giuseppe Palazzo

Da Lombard Street con furore. Un commento al rapporto Oxfam

Il rapporto Oxfam evidenzia come siano cresciute non solo le diseguaglianze all'interno dei paesi ma anche quelle tra paesi. Qui un approfondimento.

19 Gennaio 2017 - 6 minuti di Tommaso Brollo

Big data: luci e ombre di una nuova frontiera

I Big Data rappresentano sono sempre più usati in molti settori dell'economia e costituiscono una rivoluzione che presenta opportunità e criticità.

03 Gennaio 2017 - 5 minuti di Lisa Raffi

“Poveri d’energia” di Pippo Ranci, Matteo Leonardi e Laura Susani

Molte persone nel mondo non hanno accesso all'energia. Il libro "Poveri d'energia" esamina il problema a fondo.

23 Dicembre 2016 - 6 minuti di Giuseppe Palazzo

Banchieri centrali e linguaggio. “Gli oracoli della moneta” di Alberto Orioli

L'importanza dell'uso del linguaggio da parte dei banchieri centrali è evidente. Alberto Orioli lo spiega con esemplificazioni storiche.

23 Dicembre 2016 - 5 minuti di Gianluca Piovani

“Che fine ha fatto il capitalismo italiano?” di Giuseppe Berta

Il libro "Che fine ha fatto il capitalismo italiano?" di Giuseppe Berta fa un bilancio storico sull'economia mista italiana e si interroga sul futuro.

23 Ottobre 2016 - 7 minuti di Lorenzo Cattani
Abbonati ora

Seguici