Con il neoliberismo si è avuta una forte riduzione della conflittualità operaia. Ma accanto all'individualismo esistono ancora possibilità per il sindacato.
Il dibattito sul reddito di cittadinanza è oggi molto vivo. Il libro di Stefano Toso spiega con chiarezza di cosa si tratti a confontro con altri strumenti.
Non si comprende il problema della disoccupazione solo in base alle statistiche. Il libro di Manfredi Alberti ricostruisce teorie e dibattiti su di essa.
Inserire i migranti nel mercato del lavoro europeo è necessario per una duratura integrazione, ma deve avvenire correttamente.
Il fenomeno dei migranti è visto spesso come emergenza e come problema. Eppure potrebbe rappresentare la soluzione di molti problemi.
Questa intervista a Giuseppe De Rita, fondatore del CENSIS, indaga il processo di cetomedizzazione dell'Italia e la crisi delle sue classi dirigenti.
Milano si trova in un passaggio storico in cui deve ridefinire la propria identità. Questo articolo, tratto dal numero 3 della rivista, discute questa fase.
Nel processo di unificazione dell'Europa manca ancora una vera identità, una cittadinanza ed una società europea.
Il libro di Roberta Carlini "Come siamo cambiati. Gli italiani e la crisi" analizza le trasformazioni della società italiana dal 2008 ad oggi.
Gli anni '80 sono un decennio controverso, sui quali non c'è ancora stato un giudizio storiografico. Morando tenta una prima ricognizione.
Dopo la riforma Berlinguer e quelle Moratti e Gelmini, il governo di Matteo Renzi interviene di nuovo con la Buona Scuola.
Negli anni Duemila i governi Berlusconi cercano di cambiare l'impianto della riforma della scuola prima con la proposta Moratti e poi con quella Gelmini.
Le recenti riforme della scuola in Italia hanno una storia lunga e tormentata. Negli anni Novanta Luigi Berlinguer propone una prima ipotesi di riforma.
Anche se non schierato in politica, l'influenza di David Bowie sulla società è stata enorme. Le sue canzoni interpretano i cambiamenti degli anni '70 e '80.
La sharing economy è una trasformazione economica dirompente che presenta anche dei lati oscuri. Quale può essere il ruolo della politica?
La sharing economy è una trasformazione che presenta lati oscuri. Quale può essere il ruolo della politica nel regolare questo cambiamento?