Il filosofo Souleymane Bachir Diagne riflette sulla posizione dei Paesi africani nell’attuale quadro geopolitico e sul panafricanismo.
Un’intervista a Marco Biagini, Assessore alla Cultura di Formigine, per approfondire l’idea e gli obiettivi della rassegna “Futuro Presente”.
Maria Laura Lanzillo ripercorre le linee secondo cui la libertà è stata pensata, guardando anche alle sue eccedenze, esclusioni e rimozioni.
Michel Agierr, antropologo esperto in migrazioni e asilo, declina il nesso tra libertà di movimento, paura e indesiderabilità.
Francesco Callegaro riflette sull’idea moderna di libertà e sui suoi limiti e delinea modi alternativi di concepirla.
Antonio Punzi tratta del ruolo dei grandi soggetti privati e del loro rapporto con il potere pubblico e con l’esercizio della libertà.
Daniela Falcioni delinea le caratteristiche e i limiti del concetto di “Occidente” approfondendo la sua genealogia complessa e stratificata.
Paul Taggart tratta la questione del populismo e delle sue implicazioni rispetto all’idea di libertà e a quella di democrazia.
Daniele Albertazzi riflette sugli approcci allo studio del fenomeno populista e sulle prospettive di tali forze alla prova del governo.
Elena Granaglia approfondisce i diversi modi di concepire il concetto di “uguaglianza di opportunità” e le loro implicazioni.
Vittorio Emanuele Parsi affronta le implicazioni del ritorno della guerra sul rapporto tra democrazie e autocrazie.
Simone Pieranni approfondisce il modo in cui nella cultura cinese siano o meno concepibili idee come libertà, individuo e dissenso.
Paola Rivetti ripercorre la nascita, i punti di forza e di debolezza, gli elementi distintivi e le voci protagoniste delle proteste in Iran.
Guido Melis, Professore ordinario di storia dell’amministrazione, affronta la storia e i problemi aperti dell’amministrazione italiana.
Sara Horowitz, Presidente della Mutualist Society, riflette sulla rinascita dell’idea di mutualismo in rapporto all’emergere di nuovi bisogni.
Gianmarco Ottaviano riflette sul futuro della globalizzazione a partire dal suo libro “Riglobalizzazione”, edito da Egea.