Franco Debenedetti affronta, da una prospettiva liberale, alcuni aspetti del dibattito politico ed economico su Stato e mercato.
Matteo Maria Zuppi, Cardinale e Arcivescovo di Bologna, riflette sull’emergere di una nuova responsabilità condivisa.
Maria Chiara Carrozza, Presidente del CNR, affronta le principali direttrici odierne della ricerca e della tecnologia in ambito robotico.
Paolo Benanti indaga le questioni filosofiche sollevate dalla pervasività di algoritmi e IA e che riguardano identità e confini dell’umano.
Salvatore Rossi affronta il tema del sistema produttivo italiano e della capacità del nostro Paese di misurarsi con l’innovazione.
Bruno Barba, autore di “Il corpo, il rito, il mito. Un’antropologia dello sport” - Einaudi, riflette sport sullo sport come fatto sociale.
Walter Vitali analizza il Sustainable Development Goal - SDG 7 «Città e comunità sostenibili» dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Virgilio Ilari, presidente della Società Italiana di Storia Militare, tratteggia un quadro dello stato degli studi storico-militari in Italia
Paolo Pagliaro - giornalista e voce de “il Punto” di “Otto e mezzo” - riflette sulle contraddizioni e le sfide del sistema dell’informazione.
Leonardo Morlino, Professore emerito di Scienza politica, affronta il tema della crisi della democrazia e delle conseguenze della pandemia.
Cos’è la sostenibilità? Come si è evoluto il concetto e quali sono le declinazioni e applicazioni oggi? Ne abbiamo parlato con Jeffrey Sachs.
In questa intervista Telmo Pievani riflette sull’imprevedibilità e il carattere di esplorazione di possibilità del lavoro scientifico.
Federico Faggin con le sue invenzioni, tra cui il primo microprocessore, ha contribuito a scrivere un capitolo della storia della tecnologia.
Giorgio Saccoccia, Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, delinea le caratteristiche e l’importanza per l’Italia della nuova era spaziale
Corrado Giustozzi delinea la situazione di conflittualità nel dominio digitale e l’importanza della protezione delle infrastrutture critiche.
Fabio Sciarrino, ordinario di Fisica alla Sapienza, riflette su come le quantum technologies rivoluzioneranno la nostra epoca.